Solidarietà coi videogiochi, l’idea vincente di “Gamindo”, la creativity startup dell’anno

Alla finalissima del Premio Creativity Startup si è aggiudicata il primo posto l’idea originale dei trevigiani Nicolò Santin e Matteo Albrizio. Ecco gli altri premiati, dalla bresciana Weld Pay contro le truffe online alla padovana Stage Air

Alla finalissima del “Premio Creativity Startup” lanciato dal festival Treviso Creativity Week, all’Auditorium Sant’Artemio, sede della Provincia di Treviso, la giuria formata dal presidente Marco Caliandro, Giovanni De Girolami di Marketing & Co, Pier Paolo Mucelli di E-Office, Franco Scolari del Polo Tecnologico di Pordenone, Gabriele Maramieri di Quintegia, Roberto Sfoglietta di Starting Finance Deal, Giorgio Zanchetta di T2i, Vladimiro Cattaneo di Garmont, Giancarmine Luongo di Electrolux e Giampaolo Lauzzana di SMC ha assegnato il primo premio alla startup trevigiana “Gamindo” di Nicolò Santin e Matteo Albrizio.

Gamindo è un’idea originale che permette alle persone di donare, senza spendere, giocando ai videogiochi. Partendo dallo sviluppo di un gioco personalizzato per l’azienda in base ai prodotti e ai servizi che offre, l’azienda decide poi un budget da mettere a disposizione per le donazioni che viene convertito in gettoni virtuali. A questo punto l’utente non fa altro che giocare al game progettato, partita dopo partita colleziona i gettoni e alla fine sceglie gli enti ai quali donarli. Un’idea “win-win”, l’azienda guadagna in visibilità e l’utente fa un’opera solidale divertendosi. L’idea nasce dalla tesi di laurea di Nicolò Santin in Economia a Ca’ Foscari, un elaborato da quasi 700 pagine. Matteo Albrizio, giovane ingegnere e amico di Nicolò legge tutta la tesi e decide di lasciare il suo lavoro per realizzare assieme a lui questo progetto. Ed ecco che arrivano i primi successi: Startup Weekend a Milano, Startuppato a Torino, i primi articoli e le prime interviste. In seguito viene fatto un prototipo che raggiunge oltre 20 Paesi nel mondo e alla fine del 2018 formano un team composto da altri 6 ragazzi, raccolgono i primi finanziamenti e vincono il Premio Nazionale Innovazione. All’inizio di quest’anno, chiamati da Plug&Play, partono verso la Silicon Valley dove trascorrono un periodo di accelerazione di tre mesi e una volta tornati i Italia finalizzano la piattaforma e iniziano a testarla.  Quest’estate il team Gamindo ha ricevuto inoltre il riconoscimento Seal of Excellence da parte dell’Unione Europea.

Grazie a questa vittoria il team di Gamindo porta a casa 2500 euro messi in palio da  Marketing&Co, una consulenza per la stesura della documentazione per il processo di Found raising (Financial plan, valuation, investimenti plan, matrice dei competitor, pitch, pitch extended e business plan) offerto da Starting Finance, un desk free per una settimana presso lo spazio di coworking eOffice Holborn di Londra e la partecipazione ad un pitch day riservato con i partner di TechItalia Lab di Londra. Non basta. Vince anche il “premio speciale” di Garmont International che offre una fornitura di un paio di calzature scelte per ciascuno dei membri della startup.

Sono stati assegnati inoltre altri riconoscimenti e premi speciali agli altri concorrenti. Vediamoli tutti. La startup di Brescia contro le truffe on-line “Weld Pay” ha conquistato il secondo posto sul podio, mentre al terzo si è classificata la padovana Stage Air che vincono 12 mesi di utilizzo della piattaforma di Ecommerce Storeden, 12 mesi di consulenza contabile/fiscale e del lavoro, 1 mese di desk free presso gli spazi di coworking partner (Ground Control Coworking Treviso, Talent Garden Padova, Talent Garden Brescia, Talent Garden Pordenone, MegaHUB Schio, FabLab Belluno, FabLab Bassano, Officina Baluardi Ferrara, TSH Collab Firenze, MIP – Murate Idea Park Firenze); supporto nella definizione del piano di comunicazione digitale e supporto per l’avvio di una campagna di crowdfunding / equity crowdfunding.  L’idea di “Aircnc” vince il “Premio Luciano Miotto” di T2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, premio riservato ad una startup ad alto contenuto innovativo e consiste in un anno di servizio di Incubazione domiciliare con dei servizi di supporto all’avvio d’impresa, la startup G-Open si aggiudica invece il premio speciale messo a disposizione da Ascom-Confcommercio Treviso,  ed infine, il premio del pubblico offerto da Rekordata è andato a LT Energy Group.

 

 

 

TREVISO CREATIVITY WEEK  TCW2019 è il festival promosso da Innovation Future School che unisce creatività, giovani e imprese, finalizzato a raccontare e promuovere i giovani creativi e gli appassionati innovatori del NordEst. Questa è la terza edizione e si presenta ancora più grande e ricca di opportunità per giovani e imprese del territorio, con importanti conferme e new entry, grazie anche ad un lavoro costante di promozione che ha impegnato la delegazione della TCW19 sin dall’inizio dell’anno con viaggi all’estero per creare collaborazioni e partnership, da Las Vegas a Londra e New York. Ma per dare un’idea della portata, ecco i numeri: 50 donne candidate al premio, una selezione rosa di eccellenze provenienti da tutto il Veneto, 70 startup in competizione da tutta Italia, 100 idee del concorso per ragazzi, 8 giorni di festival, 40 relatori e speaker, 80 tra sponsor, partner e istituzioni, compreso il patrocinio del MIUR.

SUNSET, DOMENICA APRE A TREVISO IL LOCALE CHE RIVOLUZIONA LA CUCINA. DALLA CARNE DI ZEBRA ALL’ANTILOPE IN ZONA FONDERIA

Domenica 27 ottobre riapre lo storico ristorante “Sunset” in zona Fonderia sotto una nuova veste e con specialità enogastronomiche ricercate da tutto il mondo. Un viaggio tra i sapori per tutti i palati, dalle carni esotiche alle specialità giapponesi passando per il sashi finlandese

Domenica 27 ottobre al via la nuova stagione del Sunset Restaurant, in zona Fonderia a Treviso. Lo storico ristorante riapre i battenti sotto una nuova veste, con tante novità e specialità culinarie ricercate. Alla base c’è un concept rivoluzionario in cucina, dove lo chef propone pietanze uniche e materie prime di qualità provenienti da ogni parte del mondo. Un viaggio dei sapori internazionale che abbraccia tutti i gusti e i palati, dalle carni esotiche di antilope, angus e zebra, passando per le specialità giapponesi crude fino alle prelibatezze finlandesi. Uno sguardo al futuro e all’innovazione dell’enogastronomia, senza però dimenticare la tradizione della griglia con costate, fiorentine e filetti pregiati abbinati a un’accurata selezione di vini. Il Sunset Restaurant propone pranzi gourmet dalle ore 12 alle 15 a prezzo fisso, mentre un menù alla carta per la cena dalle ore 19.00 (info e prenotazioni 3488783829).

Giovedì 31 ottobre l’Havana Club in zona Fonderia festeggia la notte delle streghe e delle zucche con un party scottante. Scenografie spettacolari e show mozzafiato a cura di Cristiano&The Jack’s Gang Bang. Alla consolle le guest star della dancefloor  The Cube Guys. Cena su prenotazione

 

Un’atmosfera da “Eyes wide shut” per un Halloween a tinte rosse, è l’evento proposto da Havana Club di Treviso, in zona Fonderia. Si chiama “Jack is Back” ed è una serata bizzarra all’insegna della trasgressione e del divertimento dionisiaco che si prende gioco dei taboo, tra scenografie spettacolari e show d’intrattenimento sexy.

Non ci saranno streghe spaventose o fantasmi agghiaccianti ad accogliere il pubblico, ma un affiatato team di performer seducenti e animatori provocanti da tutta Europa per una serata emozionante, firmata da Cristiano & The Jack’s Gang Bang. Per l’unicità dell’evento sono stati chiamati special guest star della consolle, direttamente da Ibiza a scatenare il popolo della notte ci pensano infatti The Cube Guys. The Cube Guys è un progetto discografico nato nel 2005 dalla collaborazione dei dj produttori Roberto Intrallazzi e Luca Provera, il cui sound è definito progressive-house con incursioni tribal, tech e vocal, in continua evoluzione. Ad enfatizzare l’atmosfera si aggiunge la musica di AndyJ e il ritmo vocale di Cristiano. La serata-evento è anticipata dalla cena su prenotazione (per info: 392.0618593).

L’Havana grazie alle tante novità e originali proposte si propone di diventare la cattedrale della movida dei trevigiani, un punto di riferimento della nightlife del Nordest. Ed oltre ai molteplici format d’intrattenimento internazionali, il locale è ideale anche come sede di cene aziendali, con location ad uso esclusivo, ed eventi culturali.

 

IL LOCALE L’Havana è in Via Fonderia, 111 a Treviso. Sul web: www.havanatreviso.it. Sui social: www.facebook.com/HavanaTV e www.instagram.com/havanatreviso. Telefono: 0422 421217

ECOMM, GLI STATI GENERALI DEL VENDERE ON LINE A VICENZA

Mille imprenditori, trenta speaker e otto sale. Il 15 novembre il distretto dell’e-commerce a Nordest si presenta. Dal web alla logistica, passando per i social e i sistemi di pagamento: così le pmi possono resistere all’apocalisse del retail

 

Vicenza il prossimo 15 novembre diventa la capitale del Nord Italia dei marketplace sul web. Nella straordinaria location del Convention Centre, una struttura moderna di oltre 6.500 metri quadri, Velvet Media, agenzia di marketing e comunicazione, organizza una giornata dedicata alle imprese che vogliono sviluppare il proprio business digitale omnichannel. Saranno spiegate le ultime innovazioni tecnologiche, verranno svelati trucchi e strategie per la comunicazione on line, si racconteranno i viaggi reali della merce, dai magazzini fino al campanello di casa attraverso i professionisti della logistica.

Un evento nato in collaborazione con Poste Italiane, ma anche con Storeden, azienda leader negli e-commerce, e Prima Posizione, agenzia seo di Padova. L’obiettivo è quello di riunire gli stati generali del mondo imprenditoriale che ruota attorno al web e di anticipare le linee di sviluppo del mercato per i prossimi anni.

I numeri messi in campo sono imponenti. A relazionare ci saranno trenta speaker, che, per settore di competenza, spiegheranno l’universo della vendita on line; gli speech più importanti avverranno nella sala “Teatro Palladio” da 710 posti a sedere. Si parte dal web e dai marketplace, la facciata sulla quale l’utente si ferma, ma sulla quale è arrivato grazie a strategie di marketing web omnichannel che, forse anche inconsapevolmente, lo hanno condotto a quell’acquisto usando sistemi di pagamento che sono sempre più evoluti e performanti. Dal clic sullo smartphone al postino che suona il campanello si apre poi un nuovo mondo: magazzini da gestire, movimentazione su gomma da coordinare, tempistiche da rispettare.

Ad ascoltare, una platea di un migliaio tra imprenditori, amministratori delegati, dirigenti, manager e liberi professionisti. Per i workshop più tecnici, a disposizione quattro spazi dai 40 ai 90 posti, ma anche tre sale riservate al B2B con analisi e consulenze personalizzate e relative al business on line delle imprese che volessero incontrare i professionisti dell’ecommerce.

Tra i primi speaker annunciati, consulenti del calibro di Giovanni Cappellotto, autore dell’attuale manuale più venduto dedicato all’ecommerce e Fabio Sutto, digital strategy and performance marketing specialist. Relatori anche dal mondo universitario dalla Cattolica di Milano e  Università di Padova e referenti di colossi del calibro di AliExpress, PayPal e Postepay. Diversi gli interventi dai professionisti del marketing come Bassel Bakdounes, founder e ceo di Velvet Media e autore del libro Marketing Heroes, e Matteo Dario, communication director nell’omonima azienda. Spazio anche all’innovazione con l’intervento di Mariaisabella Musulin e Enrico Pastrello, entrambi co-founder di JustX, startup specializzata in influencer marketing. Si parlerà del mondo dei marketplace e new business con Andrea Zaniolo e di social media con Omar Rossetto, consulente social media specialist. Spazio anche a casi studio e interventi verticali sui rispettivi settori di business: a relazionare Alessio Badia, docente alla Bocconi sul settore fashion, Bracchi Group sul tema delivery, LegakBlink sull’assistenza legale e ancora decisiva la collaborazione con Omniaweb, M101 e Newlight Shows e della rete di impresa DiMeCom (Digital Mediterranean communication). A condurre la giornata il giornalista Carlo Tomaso Parmegiani assieme a Eliana Turbian, communication manager and marketing specialist. Media partner dell’evento è la rivista Millionaire.

 

 

L’EVENTO Ecomm, 15 novembre, dalle 8.30 alle 17.30. Location: Vicenza Convention Centre, centro congressi in via Oreficeria, 20, 36100. Sul web: www.ecomm.events. Email: eventi@velvetmedia.it. Telefono: 0423 722113. Ticket fino al 15 ottobre: 50 euro, a seguire 90 euro. Tutti i dettagli relativi alle relazioni che saranno presentate, gli orari dei workshop e la pianificazione della giornata sono aggiornati su www.ecomm.events, dove è possibile anche prenotare il proprio posto in sala.

HAVANA, SABATO APRE LA CATTEDRALE DELLA MOVIDA TREVIGIANA

Quarta stagione consecutiva, Treviso torna a ballare in Fonderia. Sarà un anno da record, presto saranno annunciati dj e format di intrattenimento celebri a livello mondiale. Apre il ristorante Sunset, carne dai cinque continenti tutta la settimana

 

C’era una volta l’Havana. Tra gli anni Novanta e l’inizio dei Duemila era la mecca della movida trevigiana, la cattedrale per gli amanti del djset e della spensieratezza della notte. Poi arrivò l’era del buio, per un decennio nessuno ha più ballato i ritmi di tendenza in Fonderia. Locale chiuso, storia finita. Fino a quattro anni fa, quando una cordata di imprenditori veneti ebbe l’intuizione di rilanciare il locale, di riaprire le porte, di alzare la musica e far divertire la Treviso della notte.

Inizia sabato 5 ottobre la quarta stagione della nuova vita dell’Havana Treviso. Inizia con un restyling completo dei locali, rinnovati nei colori e nelle scelte di design. Molta è la curiosità per le novità introdotte dallo staff. Ma soprattutto è enorme l’attesa per la veste musicale che la direzione artistica, che si compone di volti e pubbliche relazioni che ruotano attorno a club di fama internazionale come “il Muretto” di Jesolo ed agli appuntamenti esclusivi come l’aperitivo della domenica di Terrazzamare, sempre a Jesolo, ha deciso di dare a questa stagione, che si annuncia da record.

I nomi dei dj e dei format di intrattenimento sono infatti celebri a livello internazionale, alcuni di loro arriveranno nel capoluogo della Marca Trevigiana per la prima volta in assoluto. Si tratta di dj che spopolano nelle classifiche, ospiti delle consolle dei più rinomati club al mondo. Ma all’Havana arriveranno anche i party che hanno fatto ballare Ibiza, format di intrattenimento che uniscono scenografie mozzafiato a ritmi infuocati.

Confermata poi la scelta elegante di iniziare la serata con la cena, con un nuovo modo di viverla tra gusto, convivialità, interazione e divertimento. Grande novità di questa stagione sarà infatti la nuova vita del “Sunset”, storico ristorante della Fonderia che riapre i battenti con una nuova gestione e un innovativo concept. Gestito da noti ristoratori trevigiani, il ristorante sarà aperto sei giorni a settimana sia a pranzo che a cena proponendo una cucina unica nel suo genere con carni provenienti dai cinque continenti.

Di fatto, l’Havana diventerà una seconda piazza per Treviso, sarà sede di cene aziendali, con location anche ad uso esclusivo, ed eventi culturali. “La comunicazione di questi giorni, focalizzata sul Gran Galà di apertura – spiegano i titolari – rispecchia lo stile di un locale raffinato, perfetta cattedrale per la movida dei trevigiani che vi si potranno spostare dopo l’aperitivo in centro storico, magari in riva al Sile che solca la città. Serietà, innovazione nell’intrattenimento, qualità dei prodotti, Havana ritorna così ad essere punto di riferimento della nightlife trevigiana dopo la pausa estiva”.

Appuntamento per vedere il sipario aprirsi a sabato 5 ottobre.

 

NUOVE FRONTIERE DELLA STAMPA 3D, SUMMIT DI DUE GIORNI ALLA 3DZ DI CASTELFRANCO PER I LEADER DEL SETTORE

Appuntamento con il futuro della stampa a Castelfranco Veneto l’1 e il 2 ottobre, nella nuova sede dell’azienda 3DZ, leader nazionale nel settore nella vendita dei più prestigiosi brand mondiali di stampanti e scanner. Una due giorni di workshop, visite guidate, laboratori e conferenze con i maggiori esperti del settore per conoscere e testare con le proprie mani il mondo della stampa 3D. Per i partecipanti in palio anche la propria statuina “mini-me”

 

L’1 e il 2 ottobre nella sede dell’azienda 3DZ di Castelfranco Veneto (via dei Pini, 32) sarà Open day, due giorni per conoscere e testare con le proprie mani le nuove frontiere della stampa a tre dimensioni. Un fenomeno in continua crescita ed evoluzione tecnologica che interessa svariati ambiti, dalla chirurgia all’industria, fino ad entrare nelle case per la minuteria e oggettistica. Ad offrire una full immersion in questo affascinante mondo è un’azienda leader nazionale nel settore nella vendita dei più prestigiosi brand mondiali di stampanti e scanner, 3DZ è una realtà che in pochi anni ha raggiunto una dimensione globale con l’apertura di 16 filiali tra Italia e Europa, capace di installare nel corso degli anni 1.200 stampanti a 1.600 clienti diversi. La sua nuova sede che accoglierà il pubblico è una sorta di enorme show room di 2.500 metri quadri, uno degli spazi più vasti mai progettati per il settore.

Vediamo quindi il ricco programma dell’Open day. Martedì 1 ottobre dalle 10 alle 10.40 Cristian Parmeggiani, sales manager 3DZ di Brescia, illustra l’applicazione della stampa 3D, con esempi pratici, mentre alla stessa ora ma in un’altra sala, Alessandro Facca, sales manager 3DZ di Treviso, tratta il tema della stampa a servizio delle officine meccaniche. Dalle 11 alle 11.40 focus sui gioielli e gli accessori di moda realizzati con le stampanti del futuro, dalla prototipazione alla produzione per voce di Confortin Silvia, sales manager 3DZ di Treviso, mentre il suo collega Gianfranco Caufin spiega la produzione di componenti industriali sia per la mass customization che per lotti medio piccoli. Dopo la pausa pranzo, si riprende alle ore 14 con Marco Tormena, regional channel manager di Emea Markforged e Matteo Anfuso, CEO Eurogalvano, per affrontare il tema della stampa in metallo, mentre Fulvio Minzoni, training manager Carl Zeiss IMT Ita, analizza le GD&T e  i principali errori che avvengono tra la fase di progettazione e di controllo; alle 15 si parla invece degli scanner 3D con l’esperto Turchetto Matteo, mentre Alessandro Chinellato di Orienta+Trium illustra la progettazione generativa. Mercoledì 2 ottobre Gianfranco Caufin, sales manager 3DZ Treviso, presenta l’applicazione della stampa a tre dimensione nel settore dell’occhialeria, mentre Greg Gracki, global sales channel di DyeMansion, spiega le tecniche di finitura. A raccontare tutte le ultime novità della stampa additiva in metallo alle ore 11 c’è Alessandro Consalvo, pre-sales application engineer di Emea 3D systems, nell’altra sala invece Marco Panizzoli, sales manager di 3DZ di Brescia fa una panoramica su tutte le applicazioni della stampa 3d con l’azienda testimonial “Spazzolificio Piave”. Appuntamento poi alle 14 con “Tolleranze di forma e posizioni applicate (GD&T) di Fulvio Minzoni, mentre Stefania Minnella, application engineer di HP, porta l’attenzione della stampa 3d per le macchine automatiche e il packaging; infine, alle ore 15 interviene il professore Gianpaolo Savio, ricercatore dell’Università di Padova, per presentare le diverse metodologie di progettazione come quella dell’ottimizzazione della topologia.

L’iscrizione ai vari speech di approfondimento dell’Open Day è gratuita (www.3dz.it). Inoltre, si potrà partecipare anche al concorso “Vinci il Tuo Mini ME”, il fortunato vincitore potrà portare a casa una statuina realizzata con una stampante 3D che lo ritrae fedelmente.

A VERONA NASCONO I CARTOON 3D DEL FUTURO, SIDE ACADEMY RIVOLUZIONA LA CGI ITALIANA. VENERDì L’OPEN DAY

Al via il primo corso italiano per gli studenti grafici d’elite, alcuni di loro lavoreranno per le più famose aziende al mondo, da Walt Disney alla Marvel e Dreamworks. La storia della docente key artist per il “Re Leone” record di incassi. Il direttore Stefano Siganakis: “Sveleremo i segreti delle animazioni video il prossimo venerdì 20 settembre nell’open day”

Gli effetti grafici speciali e la grafica 3D del futuro nascono a Verona. Dal prossimo ottobre prende infatti il via il primo corso triennale italiano specializzato nella Cgi, ossia quell’ambito della programmazione grafica destinato a realizzare effetti speciali digitali. Per i non addetti ai lavori: sono i cartoni animati dei colossal statunitensi, dalla Disney alla Marvel.

“La svolta che inizieremo a ottobre è molto coraggiosa”, spiega il direttore Stefano Siganakis. “Apriremo per la prima volta in Italia un corso triennale dedicato a chi vuole imparare a sviluppare le immagini 3D più evolute che esistono sul pianeta. Prima di noi, nessuno aveva avviato un progetto tanto ambizioso. Ed è per questo che i nostri ragazzi vanno a studiare all’estero. Da oggi, l’eccellenza del 3D parla italiano”.

La sede della Side Academy si trova a pochi passi del centro storico di Verona, all’interno di un edificio del Cinquecento, che ospitò numerosi personaggi illustri tra i quali anche Luigi XVIII, che qui vi fu incoronato. L’innovativa accademia propone percorsi formativi indirizzati alla formazione di figure professionali altamente specializzate nel settore del cinema, del cinema d’animazione, effetti speciali, advertising e videogame.

Infatti, molti dei suoi ex studenti sono oggi artisti che hanno curato progetti nelle aziende più famose al mondo, di Walt Disney, Marvel fino a Ducati. I docenti sono “top trainer” del settore, come Sarah Arduini, che ha lavorato nelle più prestigiose società di VFX a Londra, vincendo insieme al proprio team l’Oscar per migliori VFX per il film “Jungle Book” della Disney. La docente peraltro è al centro della cronaca cinematografica in questi giorni: ha infatti svolto il ruolo di «key artist» per la Moving Picture Company che è responsabile degli effetti speciali del “Re Leone”, già oggi record di incassi.

Per tutti coloro che vogliono conoscere il magico nel mondo 3D e vedere da dietro le quinte come nascono le animazioni dei cartoon, Side Academy propone una opportunità: l’appuntamento è venerdì 20 settembre  a Verona, all’Open Day organizzato nella sede di Side Academy, in via del Fante.

Nell’occasione, sarà possibile anche vedere uno studio di animazione, battezzato “Side Animation Studio”, che si occupa di animazione e computer grafica e che cura e ha curato, progetti per molti marchi importanti come Disney, Ducati, Warner Bros, Dc Comics, Panini, Gardaland. “L’obiettivo è quello di emergere tra le principali realtà della CGI in Italia – incalza il direttore – e per questo abbiamo iniziato un nuovo progetto, stiamo lavorando alla realizzazione di Beatrix, un lungometraggio “made in Verona” di animazione 3D”.

Il motivo? Avere uno studio di animazione ed un’Accademia di 3D permette agli studenti dei vari master di avere un’esperienza diretta col mondo del cinema e dei videogame e testare quindi le proprie capacità lavorando sia durante l’anno scolastico che alla fine del percorso di studio ai progetti in corso. Conclude Siganakis: “Il genio creativo italiano, così tanto richiesto e invidiato da tutto il mondo, ha finalmente una palestra per specializzarsi senza dover abbandonare la propria terra”.

RISTORANTI DEL RADICCHIO, CENA DI GALA E TORTA PER MISS ITALIA A JESOLO. SVELATO IL MENU’

Venerdì 6 settembre evento glamour all’Hotel Casa Bianca Mare. Il presidente Egidio Fior: “La rosa castellana ispira bellezza, da sempre siamo vicini alle miss”

 

Vent’anni di matrimonio sono un traguardo eccezionale. E quest’anno li raggiunge una coppia di sposi che unisce bellezza a gusto raffinato. Miss Italia conferma infatti la partnership con il gruppo dei ristoranti del Radicchio. Un rapporto che si concretizza nei giorni della kermesse dedicata alla bellezza italiana e che poi, durante tutta la stagione, si sviluppa con scambi reciproci.

Nel dettaglio, il primo appuntamento è fissato per il prossimo venerdì 6 settembre alle ore 19 all’Hotel “Casa Bianca Mare” di Jesolo. Mentre il set televisivo per la fase finale del concorso di bellezza entrerà nel vivo, i ristoratori trevigiani allestiranno una cena di gala riservata a selezionatissimi ospiti del mondo dello spettacolole miss, i loro manager, gli organizzatori dell’evento, gli sponsor e la stampa nazionale e internazionale accreditata. Ecco quindi il menù speciale pensato dagli chef dei Ristoranti del Radicchio: verranno serviti come antipasti delle fritturine di pesce dell’Adriatico e verdure degli orti jesolani, baccalà mantecato sui “Figulì”, prosciutto crudo San Daniele stagionato 24 mesi “Cattel”, tartara di sorana all’olio dei Colli Asolani e gambero su purea di mela acidula di Monfumo. Come primi piatti, risotto con radicchio di Treviso precoce e Casatella Trevigiana Dop, gnocchi di zucca “mamma Emma” con verdure del Cavallino, conchiglioni croccanti alla parmigiana di melanzane, e infine, cappellacci con branzino e patate con pasta al nero di seppia prodotto a mano dal “Pastificio Artusi”. Seguono i secondi, tartella di funghi e formaggio del Grappa, insalata di coniglio al radicchio Castellano e noci, e trota del Sile affumicata con radicchio marinato. A contorno una selezione di formaggi del Monte Grappa e delle Prealpi Venete con miele e confettura di radicchio. Si conclude in dolcezza con i gelati artigianali di “Adriagel”, la tavolozza di frutta fresca e le selezioni di dolci “Dolcefreddo Moralberti”. Ogni pietanza è abbinata ad un vino, il Prosecco Doc Treviso Extra Dry Millesimato 2018 dei Viticoltori Ponte e il Prosecco Docg “Ca’ Bertaldo” Bonaventura Maschio,  Chardonnay Italia 2018 e il Merlot Veneto Igt 2018. Per gli amanti del luppolo, invece la 150° Bionda Premium Lager Birra Menabrea, ed infine Prime Uve acquavite d’uva Ron Botran, Ron Cubaney Distilleria Bonaventura Maschio – Gaiarine (TV).

La location è prestigiosa e sarà allestita con cura dei dettagli. A seguire, la trasmissione andrà in diretta televisiva e alla fine, a premiazioni avvenute, sarà celebrato anche il taglio della torta alla presenza di tutto il gruppo dei ristoratori e della miss vincente, oltre allo staff della Rai che cura la trasmissione.Lo sposalizio tra Miss Italia e ristoranti del Radicchio a quel punto potrà decollare con una raffica di appuntamenti in vista della stagione autunnale. Le miss infatti sono sempre presenti alle cene di gala dei ristoratori, a partire dal Radicchio d’Oro per arrivare agli eventi di solidarietà in sostegno dell’attività del Centro Atlantis. “Il senso della partnership è duplice”, spiega Egidio Fior, presidente dei Ristoratori del Radicchio. “Da un lato, è uno scambio di visibilità reciproco. Dall’altro, crediamo fermamente che la vera bellezza italiana sia la migliore ambasciatrice della bellezza della cucina trevigiana, quella che noi proponiamo nel mondo con uno dei prodotti di punta, il radicchio”.

La storia del gruppo è lunga. Nasce negli anni Settanta come Gruppo di Ristoratori avente per obiettivo principale quello di promuovere i prodotti del territorio trevigiano, il radicchio su tutti. Alfredo el Toulà, alle Grazie, Dino Marchi, Righetto, L’incontro, Alla Corte, Le Beccherie, Tamburello, da Marian, Monreal, sono i nomi di chi per un po’ ha percorso un tratto di strada insieme e nel Gruppo condividendone lavoro e successi, poi la svolta: una ventina di anni fa nasce il Consorzio Ristoranti del Radicchio che attualmente è composto da Fior, Pasina, Agostini, Albertini, da Gerry,  San Lorenzo,  San Martino, Antico Podere dei Conti, al Migò e Dolcefreddo Moralberti.

I partner dell’evento che promuovono la cultura gastronomica e valorizzano il Made in Italy: Ponte, Bonavenutra Maschio, Veneto – organizzazione produttori ortofrutticoli Veneto, Italì, Casatella D.o.p Trevigiana, Caseus Veneti, Associazione Regionale Produttori Latte del Veneto (A.Pro.La.V.), Cooperativa agricola produttori “Castellana”, Ron Botran, Ron Cubaney, Ca’ Bertaldo, Menabrea, Master gnocchi di patate “mamma Emma”, Figulì, Ortofrutta Ricky, i Bibanesi, Artusi, Adriagel, Cattel, Carine, Acqua Rocchetta.

Il rilancio del Lido di Venezia: il sogno dell’armatore Pierfilippo Vidali

Possibile collegamento diretto tra la terraferma e l’isola, per renderla più accessibile.Trattativa in stato avanzato con l’amministrazione comunale

 

Pierfilippo, giovane armatore veneziano già molto noto grazie all’azienda Vidali Group, con i suoi motoscafi blu trasporta migliaia di passeggeri alla scoperta delle isole della laguna di Venezia. «Il mio obiettivo è far innamorare giovani e meno giovani della nostra laguna, delle nostre tradizioni come la lavorazione del vetro soffiato e dei merletti, della nostra cultura popolare. Ma è
solo il primo degli obiettivi che mi sono proposto di raggiungere, ovviamente sostenuto da un team di seri collaboratori che lavorano con me tutti i giorni e senza il quale non sarebbe possibile raggiungere gli stessi risultati», spiega.
Il secondo obiettivo del giovane è rilanciare il turismo del Lido di Venezia.
«Sono cresciuto al Lido – racconta –, sono stato un bambino e poi un ragazzo sportivo. Correvo sull’arenile tutte le sere, giocavo a golf e a tennis. Il Lido offre molteplici possibilità di fare sport: si pratica calcio, basket, canottaggio e voga, hockey, pattinaggio, nuoto e tanto altro. Ora, da uomo, posso affermare che il Lido è il paradiso dello sport. Ma il Lido è anche spiaggia, fatta di dune naturali, di sabbia fine e dorata, dall’acqua pulita resa tale dalla protezione delle due dighe di San Nicolò e Alberoni; per non parlare poi dei murazzi e degli
stabilimenti balneari caratterizzati dalle tipiche “capanne” e dalle conchiglie sull’arenile.
Il Lido – continua Pierfilippo – è stato anche teatro di numerosi film che hanno fatto la storia del cinema italiano. Ne cito solo due: “Morte a Venezia” di Luchino Visconti e “C’era una volta in America” di Sergio Leone. La prima settimana di settembre l’isola fa da scenario a uno dei festival più conosciuti e rinomati al mondo, la Mostra Internazionale Cinematografica, che, dopo l’Oscar, è la manifestazione cinematografica più antica in assoluto, curata dalla Biennale di Venezia. Il mio sogno è rendere più semplice il collegamento al Lido, per far conoscere a tutto il mondo questa meravigliosa lingua di terra che si allunga per 12 km tra il Mar Adriatico e la laguna di Venezia».

CAORLE DIVENTA LA CAPITALE D’ITALIA DELLO STREET FOOD: ATTESE 100 MILA PERSONE PER GLI CHEF SUPERSTAR, STEVE AOKI E ALTRI 95 ARTISTI

Dal 13 al 18 agosto terza edizione dell’evento che unisce il miglior cibo alla grande musica. Tre palchi vicino al mare, tra gli headliner anche il capitano Gigi D’Agostino e la Dark Polo Gang. L’attesa per gli chef superstar di strada di Italia Uno. La novità del glamping, l’area dedicata ai bambini e quella per gli skater. Gli organizzatori: “L’Italia che ama lo street food guarda a Caorle, è l’evento più atteso dell’estate”

 

Decolla il più importante evento italiano che unisce grandi live a una selezione di piatti stellati, un boutique festival che si celebra vicino al mare nella settimana più calda dell’anno per i vacanzieri, quella di Ferragosto. Dal 13 al 18 agosto esplode la terza edizione dello Street Food Festival di Caorle su un’area di 45.000 metri quadri che riqualifica la zona di Piazzale Olimpia. Una location stupenda, che sarà allestita per creare un’esperienza culinaria e musicale senza precedenti.

“Il nostro obiettivo è far amare la nostra città in riva al mare e far divertire tutti, dai giovani alle famiglie, in un contesto quasi fiabesco”, spiega l’organizzatore, Simone Tomasello, capace di far rinascere l’evento nel 2017 dopo alcuni anni di stop, portandolo dalle 36.000 presenze del 2017 alle 106.000 del 2018. “Questo è il primo anno in cui mettiamo un piccolo biglietto di ingresso, vogliamo garantire servizi e qualità sia musicale che enogastronomica. Caorle per una settimana diventa la capitale d’Italia dello street food, gli addetti ai lavori guardano alla città marittima con attenzione per l’innovativo modello di intrattenimento che sta proponendo”.

L’anima del festival sarà quella degli chef di strada. Quest’anno è record di presenza di punti food: saranno oltre ottanta. Tra questi, anche alcune eccellenze a livello nazionale: Picanhas Cube (vincitore della Street Food Battle di Italia Uno lo scorso anno), Ciccio Smoke & BBQ (finalista nella stessa competizione e segnalato dal Gambero Rosso), Pizza&Mortazza (famoso in tutto il mondo e presente anche al Jova Beach Tour) e le divinità dei panini, il truck dei Rock Burger.

Per l’edizione 2019, poi, l’organizzazione ha deciso anche di alzare l’asticella artistica, ampliando il main stage. Dal punto di vista dei live, sono circa cento gli artisti che si esibiranno tra il palco principale, quello secondario (il “La Calle”) dove si scateneranno i ritmi latini e il van dove sarà installata la consolle del dj per chi vorrà ballare fino a notte fonda.

Tra le superstar musicali attese, martedì 13 agosto programmato lo spettacolo del “Deejay Time Live” con Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso; mercoledì 14 sul palco Salvatore Ganacci; a Ferragosto l’attesissima star mondiale Steve Aoki farà impazzire i suoi fan. Nel week end, venerdì molto atteso il live della Dark Polo Gang, Beba & MamboLosco, ma anche lo show di One Two One Two con Wad & Val S. Sabato 18 agosto il format numero uno per il reggaeton, Mamacita e gran chiusura la domenica col capitano Gigi D’Agostino.

L’intrattenimento non mancherà: citiamo tra le altre l’area dedicata agli skateboard e agli amanti dei pattini grazie alla collaborazione con Jesoloskateboardacademy; ma anche lo spazio giochi per i bambini e il luna park con le giostre adrenaliniche per i più coraggiosi. Novità di quest’anno anche l’area glamping, allestita con le tende più cool del momento, ispirate agli standard internazionali: il comfort della camera d’albergo nella praticità della tenda in una location bucolica.

 

LINE UP

Martedì 13 Agosto

Deejay Time con Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso

Mercoledì 14 Agosto

Salvatore Ganacci – Edmmaro

Giovedì 15 Agosto

Steve Aoki

Venerdì 16 Agosto

Dark Polo Gang – Beba – Mambolosco

One Two One Two w/ Wad & Val S.

Sabato 17 Agosto

Mamacita / DJs Max Brigante e Andrea Pelizzari, MCs Tormento e Didy

Domenica 18 Agosto

Gigi D’Agostino – Botteghi – Thorn

PREZZI

INGRESSO GIORNALIERO 10€ +1€ ddp

ABBONAMENTO 33€ (5,5€ al giorno) +1€ ddp

FAMILY PACK (mamma + papà + bimbi sotto 1,5 mt di altezza = 1 solo ticket)

INGRESSO GIORNALIERO 10€ +1€ ddp

ABBONAMENTO 30€ +1€ ddp

TICKETING

EVENTO https://www.ticketsms.it/?code=CAORLE

FAMILY: https://www.ticketsms.it/?code=family

CAMPING: https://ticketsms.it/index.php?code=EhjJ6y4w