Columbia presenta HIKE DRY: protezione e sostenibilità, per esplorare senza limiti

Columbia migliora l’esperienza dell’escursionismo grazie a HIKE DRY, la nuova collezione pensata per gli appassionati dell’outdoor che esigono performance senza compromessi

Columbia migliora l’esperienza dell’escursionismo grazie a HIKE DRY, la nuova collezione pensata per gli appassionati dell’outdoor che esigono performance senza compromessi. Innovazione tecnologica, protezione dagli agenti atmosferici e sostenibilità si fondono in una linea all’avanguardia, progettata per affrontare qualsiasi avventura con il massimo del comfort. Al centro di questa rivoluzione troviamo due tecnologie chiave: OutDry™ Extreme e Omni-Tech™ Eco, soluzioni d’eccellenza che garantiscono impermeabilità, traspirabilità e un ridotto impatto ambientale. 

OutDry™ Extreme: la barriera definitiva contro gli elementi 

Progettata per sfidare le condizioni più estreme, OutDry™ Extreme rappresenta un passo in avanti radicale nel mondo dell’abbigliamento tecnico. A differenza dei tradizionali sistemi a membrana interna, questa tecnologia posiziona la barriera impermeabile direttamente all’esterno, eliminando la necessità di ulteriori strati protettivi. Il risultato? Una protezione immediata, senza compromessi sulla traspirabilità. Grazie alla sua struttura composta da trilioni di micropori per metro quadrato, OutDry™ Extreme assicura una ventilazione ottimale, mantenendo il corpo asciutto anche nelle condizioni più difficili. Le cuciture sigillate esternamente impediscono qualsiasi infiltrazione d’acqua, mentre l’interno in tessuto morbido garantisce un comfort superiore. Il design è completato dalla finitura Matte ODX, che unisce estetica contemporanea e funzionalità avanzata. 

Omni-Tech™ Eco: sostenibilità e performance senza compromessi 

Con Omni-Tech™ Eco, Columbia risponde alla crescente domanda di materiali eco-compatibili senza sacrificare le prestazioni tecniche. Questa innovativa tecnologia impiega un guscio esterno realizzato in 100% poliestere riciclato, trattato con un rivestimento DWR privo di PFAS, che mantiene la sua efficacia anche dopo numerosi lavaggi e migliora la resistenza all’abrasione del 30%. L’elemento distintivo di questa soluzione è la membrana, composta per almeno il 25% da materiali di origine vegetale derivati da fondi di caffè riciclati. Un’idea rivoluzionaria, che combina protezione dagli agenti atmosferici, eccellente traspirabilità e una scelta responsabile per il pianeta. A completare la struttura, la fodera interna in poliestere riciclato, progettata per offrire morbidezza e massimo comfort a contatto con la pelle. 

La collezione HIKE DRY incarna l’equilibrio perfetto tra innovazione, prestazioni e attenzione all’ambiente. Tra i modelli di punta, spiccano capi studiati per garantire una protezione ottimale in qualsiasi condizione climatica, consentendo agli esploratori di spingersi sempre più lontano. 

Esplorare senza limiti non è mai stato così sostenibile. 

Extreme Whistler Peak™ Shell 

Whistler Peak™: protezione avanzata per ogni condizione climatica. Lo shell Whistler Peak™ di Columbia è progettato per offrire massima protezione e comfort in qualsiasi situazione. Realizzato in 100% nylon riciclato, integra la tecnologia OutDry™ Extreme, che garantisce impermeabilità e traspirabilità senza bisogno di strati aggiuntivi. Le cuciture termosaldate e le ventilazioni ascellari bidirezionali assicurano un’ottima regolazione della temperatura e mantengono il corpo asciutto anche sotto forti piogge. Il design è completato da un cappuccio regolabile, polsini e orlo personalizzabili, per una vestibilità su misura. Pensato per affrontare le condizioni più impegnative, 

Whistler Peak™ offre anche rinforzi resistenti all’abrasione per una maggiore durabilità e dettagli  riflettenti per una visibilità ottimale. Una scelta ideale per gli esploratori più esigenti. 

Giacca impermeabile Reign No Shine™ 

Reign No Shine™: protezione e comfort anche sotto la pioggia. La Reign No Shine™ di Columbia è la compagna ideale per affrontare il maltempo durante le escursioni. Grazie alla tecnologia OutDry™ Extreme e alle cuciture termosaldate, offre una protezione impermeabile e traspirante, mantenendo il corpo asciutto e fresco anche sotto la pioggia battente. Il design è pensato per il massimo della praticità: il cappuccio, i polsini e l’orlo regolabili permettono una vestibilità personalizzabile, mentre le tasche con cerniera rivestite in PU tengono al sicuro gli oggetti essenziali. Inoltre, la ventilazione sotto le ascelle migliora la circolazione dell’aria, garantendo un comfort ottimale in ogni avventura outdoor. 

Giacca Boulder Falls 

Boulder Falls™: protezione impermeabile con un’anima sostenibile. La Boulder Falls™ di Columbia è la compagna perfetta per ogni attività outdoor, anche sotto la pioggia. Grazie alla tecnologia Omni-Tech™ Eco, offre un’impermeabilità totale con cuciture termosaldate e un’ottima traspirabilità, mantenendo il corpo asciutto e protetto. Il design è studiato per garantire il massimo comfort: la fodera in mesh favorisce una ventilazione costante, mentre gli elementi regolabili – cappuccio, orlo e polsini – permettono una vestibilità personalizzata. Realizzata con materiali ecosostenibili, questa giacca combina un guscio esterno in 100% poliestere riciclato con una membrana contenente il 25% di materiale vegetale derivato da fondi di caffè, offrendo un perfetto equilibrio tra funzionalità, comfort e rispetto per l’ambiente. 

Con la collezione HIKE DRY, Columbia alza gli standard della performance outdoor, unendo innovazione tecnologica e sostenibilità per un’esplorazione senza compromessi. 

Informazioni su Columbia 

Columbia, marchio di punta della Columbia Sportswear Company di Portland, Oregon, crea abbigliamento, calzature, accessori e attrezzature innovative per gli appassionati di outdoor dal 1938. Columbia è diventato un marchio leader a livello mondiale incanalando la passione per la vita all’aria aperta e lo spirito innovativo in tecnologie e prodotti performanti che mantengono le persone calde, asciutte, fresche e protette tutto l’anno. 

Per saperne di più, visitare il sito web dell’azienda all’indirizzo: www.columbiasportswear.it 

SCOPRI LA COLLEZIONE ICONS DI COLUMBIA PER LA PRIMAVERA/ESTATE 2025

La collezione SS25 Icons di Columbia celebra l’individualità e lo spirito dell’esplorazione. Ispirata ai paesaggi mozzafiato dell’Oregon Outback e ai toni polverosi del deserto di Alvord, incarna la forza e la libertà dei cavalli selvaggi, riflettendo l’energia autentica della natura. Per la primavera 2025, Columbia reinterpreta questo territorio remoto e suggestivo, lontano dall’immaginario verdeggiante tipico dello stato.

Le tonalità della collezione evocano il passaggio dal giorno alla notte nell’Alvord Desert, un paesaggio unico dominato dal Playa, un vasto letto di lago asciutto incorniciato dalla catena montuosa delle Steens Mountain. Nonostante il clima estremo, questo deserto ospita una straordinaria biodiversità, tra cui ginepri, arbusti di artemisia e i leggendari Kiger Mustangs, simbolo della regione.

Progettati per adattarsi a ogni esigenza, i capi genderless combinano design sofisticati e dettagli funzionali, esprimendo il delicato equilibrio tra luce e oscurità. La collezione si distingue per colori freschi, tessuti innovativi e motivi dinamici, offrendo un mix perfetto di praticità e stile.

Giacca Challenger Anorak 

La giacca a vento Challenger™ Anorak  di Columbia è leggera, resistente e progettata per affrontare le intemperie. Grazie alla tecnologia Omni-Shield™, respinge pioggia e macchie, offrendo protezione in qualsiasi condizione. Facile da riporre e pratica da indossare, è ideale per le avventure all’aria aperta. Il cappuccio regolabile, i polsini elasticizzati e il fondo regolabile garantiscono una vestibilità personalizzata e il massimo comfort in ogni situazione.

Pile cropped Helvetia™ II

Il pile Helvetia™ II di Columbia è versatile e funzionale. Questo pile unisce comfort e stile, ed è disponibile in versione maschile e femminile. Il trattamento idrorepellente senza PFAS garantisce protezione dall’acqua nel rispetto dell’ambiente. La cerniera a mezza lunghezza e la tasca pettorale con chiusura a zip aggiungono praticità, mentre l’orlo regolabile con cordoncino (nella versione femminile) e i polsini rifiniti assicurano una vestibilità perfetta. Ideale per le avventure all’aria aperta o per un look casual in città.

Pile Backbowl™ II

Perfetto per ogni attività, il pile Backbowl™ II  di Columbia, offre calore e comfort sia in città che sui sentieri.

Il collo alto e l’orlo elasticizzato garantiscono una protezione ottimale dal freddo, mentre le tasche scaldamani con cerniera e la bordatura stretch su collo, polsini e fondo assicurano praticità e una vestibilità avvolgente. Un capo versatile, ideale per il tempo libero e le avventure all’aria aperta. 

T-shirt Explorers Canyon™

Perfetta per il tempo libero e ogni avventura, la T-shirt Explorers Canyon™ unisce comfort e stile casual. Realizzata in 100% cotone morbido, offre una vestibilità comoda e versatile, ideale sia per esplorare la natura che per un look rilassato in città. Ispirata alla bellezza dell’outback e alla libertà dei cavalli selvaggi, è un vero omaggio allo spirito d’indipendenza e alla voglia di esplorare.

Pantaloni Challenger™

pantaloni Challenger™ di Columbia sono perfetti per affrontare giornate ventose grazie alla loro resistenza a vento, pioggia e macchie. Leggeri e facili da ripiegare, offrono massima praticità e flessibilità, con una coulisse regolabile in vita per una vestibilità comoda. La tasca con cerniera sulla coscia permette di tenere al sicuro gli oggetti essenziali, mentre la tecnologia Omni-Shield™ assicura protezione dalle intemperie. Ideali per passeggiate, escursioni o momenti di relax all’aria aperta.

Informazioni su Columbia

Columbia, marchio di punta della Columbia Sportswear Company di Portland, Oregon, crea abbigliamento, calzature, accessori e attrezzature innovative per gli appassionati di outdoor dal 1938. Columbia è diventato un marchio leader a livello mondiale incanalando la passione per la vita all’aria aperta e lo spirito innovativo in tecnologie e prodotti performanti che mantengono le persone calde, asciutte, fresche e protette tutto l’anno.

Per saperne di più, visitare il sito web dell’azienda all’indirizzo: www.columbiasportswear.it

FACILE INNAMORARSI, CON IL CALORE DI COLUMBIA

C’è qualcosa di speciale nell’affrontare insieme le sfide della natura, soprattutto quando si è in coppia e si è equipaggiati con il giusto abbigliamento. Columbia sa che ogni momento all’aria aperta è un’opportunità per vivere esperienze uniche, condividendo l’avventura con le persone che ami. Grazie alla sua innovativa tecnologia Omni-Heat™ Infinity, Columbia è riuscita a combinare il massimo del comfort con una protezione termica avanzata, rendendo ogni attività all’aperto ancora più piacevole.

Omni-Heat™ Infinity è una tecnologia che sfrutta un esclusivo sistema fatto di punti dorati, progettato per riflettere il calore del corpo e mantenerlo, creando così un isolamento eccezionale. Questo trattamento riflette il calore senza compromettere la traspirabilità dei capi, permettendo di rimanere al caldo anche nelle condizioni climatiche più rigide. L’uso di materiali innovativi e un design all’avanguardia sono la base di questa tecnologia, che si ispira alle coperte spaziali della NASA, offrendo una protezione termica senza eguali.

Questa non è solo una tecnologia: è un modo di vivere l’outdoor con maggiore comfort, anche nelle giornate più fredde. Disponibile in una vasta gamma di prodotti, da giacche urban e da sci a pantaloni, scarpe e cappellini, Omni-Heat™ Infinity offre una protezione a 360° per tutte le attività all’aperto. Durante una passeggiata nei boschi, una discesa sugli sci o una serata sotto le stelle.

Con Columbia non hai solo un abbigliamento tecnico, ma un’esperienza completa che migliora ogni momento condiviso con chi ami, permettendoti di esplorare nuovi orizzonti senza preoccuparti del freddo. Ogni passo all’aperto, con il giusto abbigliamento, diventa un’esperienza unica, da vivere insieme, non solo il giorno di San Valentino. 

Scopri la linea di prodotti Columbia con Omni-Heat™ Infinity e preparati a rendere ogni momento speciale.

Informazioni su Columbia 

Columbia, marchio di punta della Columbia Sportswear Company di Portland, Oregon, crea abbigliamento, calzature, accessori e attrezzature innovative per gli appassionati di outdoor dal 1938. Columbia è diventato un marchio leader a livello mondiale incanalando la passione per la vita all’aria aperta e lo spirito innovativo in tecnologie e prodotti performanti che mantengono le persone calde, asciutte, fresche e protette tutto l’anno.

Per saperne di più, visitare il sito web dell’azienda all’indirizzo: www.columbiasportswear.it

LINEA CASCADE DI MONS ROYALE: DOVE QUALITÀ E STILE SI INCONTRANO

Dalla natura incontaminata di Lake Wanaka, in Nuova Zelanda, Mons Royale immagina e crea capi tecnici in lana Merino. La linea Cascade è composta da capi primo strato realizzati in esclusiva da Mons Royale nello straordinario tessuto Merino Flex 4 Way Stretch.

Ogni capo è costituito da un tessuto innovativo ma “antico” nel contempo, garantendo tutte le caratteristiche della lana Merino, tra cui l’essere antiodore, termoregolatrice, traspirante, soffice e sostenibile. Tutto ciò abbinato ad un’incredibile elasticità in tutte le direzioni, per il massimo confort ed una libertà di movimento assoluta.

Con questa linea, Mons Royale presenta una collezione dallo stile originale e inconfondibile, ideali per essere indossati non solo durante le attività outdoor ma anche durante i momenti di relax in compagnia.

Cascade prevede capi dedicati all’uomo ed alla donna, con fitting studiati e provati sul campo. Qui di seguito Mons Royale propone una Long Sleeve da uomo e una Long sleeve con collo alto e cerniera a un quarto studiata appositamente per la donna.

A PROPOSITO DI MONS ROYALE
Dalla natura incontaminata di Lake Wanaka, in Nuova Zelanda, Mons Royale immagina e crea capi tecnici in lana Merino dalle alte prestazioni termoregolatrici e dallo stile inconfondibile. Indumenti tecnici che annullano il compromesso tra performance ed estetica, progettati con cura ed indossabili nelle più diverse situazioni dallo sport alla vita di tutti i giorni. I capi Mons Royale sono oggi un classico consolidato per le attività invernali ed outdoor in generale. Anche nei mesi caldi, dal bike al trekking passando per il trail running, sono sempre più spesso utilizzati con ottimi risultati pratici da sempre più sportivi facendone anche bandiera di stile e consapevolezza. Performanti, etici e dal look accattivante entrano sempre di più tra le scelte di molti per un look ben definito con un occhio di riguardo all’estetica originale.
Per info: www.nitro.it

VIVI L’AVVENTURA CON LA NUOVA COLLEZIONE READY TO ROAM DI COLUMBIA

Parti per esplorare nuovi orizzonti con la collezione A/I Ready to Roam di Columbia. Ogni capo è pensato per affrontare le condizioni più versatili, unendo mobilità e resistenza grazie a tessuti tecnici come il velluto a coste e il nylon ripstop. Le tecnologie avanzate come Omni-Heat™ e Omni-Tech™garantiscono al contempo calore e protezione anche nelle condizioni più difficili, mentre dettagli funzionali come le multi-tasche e le grafiche audaci completano il look. Quest’anno inoltre la collezione si arricchisce di nuovi modelli femminili, per dare spazio a tutti nelle proprie avventure outdoor.

Giacca Harmony Falls™ (WM) 

La giacca Harmony Falls™ da donna di Columbia offre stile, comfort e calore ottimale grazie all’imbottitura in piumino e alla fodera termoriflettente Omni-Heat™. Il cappuccio foderato in pile, i polsini elasticizzati e l’orlo regolabile trattengono il calore, mentre la finitura idrorepellente Omni-Shield™ protegge da acqua e macchie. Le tasche scaldamani a doppia apertura e la cerniera bidirezionale la rendono funzionale anche con le temperature piu rigide. Perfetta per l’inverno, protezione e praticità in un design casual.

Parka impermeabile Landroamer™ II (M)

Il parka Landroamer™ II firmato Columbia combina uno stile urbano moderno con caratteristiche tecniche pensate per affrontare l’outdoor. Grazie all’esterno impermeabile e traspirante con cuciture termosaldate, mantiene all’asciutto anche nelle giornate più piovose, mentre l’imbottitura in piumino sintetico e la fodera termoriflettente Omni-Heat™ Infinity a punti dorati garantiscono un isolamento ottimale dal freddo. Realizzato senza l’uso di PFAS, questo parka utilizza un trattamento idrorepellente eco-friendly. Con cappuccio regolabile, tasche funzionali e polsini regolabili, rappresenta la scelta ideale per l’inverno.

Pile Sequoia Grove™ con zip intera

Il pile Sequoia Grove™ di Columbia è un classico casual ideale sia per andare al lavoro che per rilassarsi attorno al fuoco arrostendo marshmallow. Realizzato in 100% poliestere riciclato, un materiale eco-friendly, offre comfort e resistenza senza compromettere l’ambiente. La giacca è dotata di bordatura elasticizzata su colletto, polsini e fondo, per una vestibilità comoda e sicura, mentre le pratiche tasche con cerniera mantengono le mani al caldo. Perfetta per un utilizzo quotidiano, con uno stile comodo e funzionale.

Pantaloni cargo in cotone ripstop Brea Falls™ da donna

I pantaloni Brea Falls™ di Columbia sono pensati per l’avventura. Realizzati in resistente cotone antistrappo per affrontare terreni difficili senza preoccupazioni, mentre la vita parzialmente elasticizzata e il fondo regolabile con laccetti garantiscono una vestibilità comoda e una maggiore libertà di movimento. Con le numerose tasche, incluse le tasche cargo e un pratico anello a D, puoi portare con te tutto l’essenziale, sempre a portata di mano. Perfetti per esplorazioni all’aperto, uniscono funzionalità e stile in un capo versatile.

Stivale invernale Landroamer™ Cozy da donna

Grazie alla tomaia in nabuk e feltro e un comodo collare che avvolge il piede come una pantofola, gli stivaletti Cozy Winter Landroamer™ di Columbia garantiscono calore e comfort durante le uscite invernali. Perfetti sia per andare al lavoro che per fare due passi in giro, combinano stile e funzionalità senza compromessi. L’intersuola ammortizzata Techlite+™ assicura un comfort reattivo, mentre la suola ad alta trazione consente una maggiore stabilità anche su terreni scivolosi.

Praticità e protezione in un unico stivaletto.

Cappello con paraorecchie Landroamer™ Unisex

Il cappello Landroamer™ con paraorecchie by Columbia è una reinterpretazione invernale di un classico modello outdoor, con uno materiale robusto e calde finiture. Quando il freddo si fa sentire, i paraorecchie foderati in pile Sherpa possono essere sbottonati per proteggerti dal gelo. La vestibilità avvolgente è garantita da un cordoncino regolabile con fermacorda sul retro, che mantiene il cappello ben saldo in posizione. Perfetto per affrontare le giornate invernali con sicurezza e stile.

Borsone Landroamer™ Unisex da 40L

Il borsone Landroamer™ da 40 litri di Columbia è perfetto per avventure e viaggi di più giorni, offrendo tutto lo spazio necessario per la tua attrezzatura. Con numerosi manici e punti di fissaggio, è facile da trasportare e riporre ovunque tu vada. La tasca esterna con cerniera consente di tenere gli oggetti essenziali a portata di mano, mentre il borsone stesso si ripone comodamente nella sua tasca porta accessori per un facile stivaggio una volta a casa.

https://www.columbiasportswear.it/

M3 KNITWEAR, LA MAGLIERIA TREVIGIANA DIVENTA MODA IN FRANCIA E BELGIO

Una storia famigliare che dura da sessant’anni, la scelta di materiali d’eccellenza e la capacità di creare i prototipi più ambiti (anche per le case reali). M3 Knitwear si è presentata alla Milano Fashion Week con gli ultimi trend: aumentano le richieste per il Mohair elasticizzato e certificato. I titolari: “Operiamo dietro le quinte per le grandi griffe”

 

Durante la Milano Fashion Week al centro dell’attenzione c’è stata M3 Knitwear, azienda veneta specializzata nella produzione di capi in maglia con filati di altissima qualità sempre più cercati dai marchi premium per il Mohair certificato ed elasticizzato. Merito di una storia aziendale che dura da sessant’anni e di una gestione famigliare che di fatto rende l’azienda con sede a San Vendemiano, nel Trevigiano, un unicum nel panorama della moda a livello nazionale, capace di servire le grandi griffe mondiali pur rimanendo dietro le quinte. 

Tra i brand che oggi collaborano con l’azienda trevigiana va citato Natan, marchio storico di abbigliamento in Belgio, una maison celebre a livello globale per eleganza e stile, tanto che le donne della casa reale belga vestono da anni le sue produzioni (l’inizio della collaborazione con M3 Knitwear è del 1988), imitate dalle donne dell’high society europea. Per loro M3 Knitwear realizza e produce una parte importante del prêt-a-porter di maglia a completamento dei capi di haute couture. 

Ma l’azienda trevigiana è stimata anche in Francia. La stilista Katia Sanchez, dopo aver lasciato un’attività ben avviata (Des Petits Hauts) ed essersi presa una pausa di un anno, oggi a Parigi propone un brand di maglieria ecosostenibile ad altissima qualità. La sua attività è nata proprio per creare un prodotto che rispetti l’ambiente, un brand green in ogni passaggio della filiera. M3 Knitwear è stata scelta durante il Pitti Filati, grazie al filo puro di Mohair seta che ha saputo proporre. Ne nascono capi di abbigliamento de-stagionalizzati proprio per evitare il consumo di materiali poco durevoli e proporre al contrario capi che devono durare nel tempo. Dalla prima collezione ad oggi i capi venduti (tutti in pre-ordine e on line) sono triplicati, segno di una qualità che viene riconosciuta in tutto il mondo.

Tra i fiori all’occhiello dell’azienda c’è la proposta di filati di Mohair certificati e controllati. L’azienda è tra le poche ad essere specializzata nella produzione di maglieria realizzata sia con il filo “fermo” che con quello elasticizzato, molto difficile da gestire. È noto che il Mohair è una fibra tessile di origine animale, ricavato dal pelo della capra d’Angora, prodotta soprattutto in Africa del Sud. La tutela e il rispetto delle capre in quei territori è diventata una priorità dopo i maltrattamenti scoperti e denunciati dal film dell’associazione di animalisti Peta. Per questo le certificazioni che M3 Knitwear propone sono apprezzate: tutelano l’ecosistema dando valore al prodotto. 

È questo l’ultimo prodotto di punta del maglificio M3 Knitwear, rifondato dalla seconda generazione nel 1992 come risposta al desiderio di quattro fratelli di dare continuità all’attività di famiglia, il maglificio Sapam, che già era diventato, a partire dagli anni Settanta, una delle attività più rappresentative del settore tessile veneto. Il successo era arrivato già negli anni Ottanta, quando la loro maglieria finì su alcune copertine di Vogue. 

Oggi l’azienda ha 20 dipendenti. Prosegue la dinastia famigliare, iniziata dai genitori ancora giovanissimi. Sono infatti in quattro della famiglia Saccon al timone: all’amministrazione c’è Michele; responsabile produzione è Reginetta; manager della tessitura è Mauro e referente per il prodotto e rapporti coi clienti Marzia. Il fatturato nel 2020 è stato di 3 milioni di euro, dovrebbe essere confermato nel corso di quest’anno nonostante la crisi che il settore moda vive a causa del Covid. 

“Il nostro dna è quello di una piccola azienda, a conduzione famigliare, che ha sempre lavorato per brand principalmente stranieri, ma anche italiani, tutti di una certa importanza”, spiegano i titolari. “Il nostro tessuto produttivo è fatto sì di grandi aziende conosciute a livello mondiale, ma anche di piccole e medie aziende che nel silenzio si confrontano da sempre con le esigenze di marchi, stilisti e brand di caratura elevatissima che si rivolgono a noi proprio perché siamo capaci di creare un prodotto dalle loro idee. È anche merito di aziende come la nostra, sempre rimasta nell’ombra, se la moda non è solo fast fashion: garantiamo l’esistenza di capi bellissimi, venduti a prezzi medi per i quali i concetti di qualità e del ben fatto sono aspetti prioritari”.

Nasce Visualit, il marketplace che dona una ‘seconda vita’ ai brand di moda

L’era post Covid ha portato molte persone a rivalutare il commercio online e le piattaforme che permettono di entrare in contatto direttamente con i commercianti. Visualit consente agli appassionati di moda di incontrare negozianti e privati in un luogo sicuro.

 

(09-08-2021) Visualit è il Marketplace che permette a merchant professionisti di vendere i propri capi d’abbigliamento e agli accessori di qualità. Sulla piattaforma è possibile proporre oggetti nuovi autentici e d’alta gamma che possono essere utilizzati da uomo, donna e bambini. Si tratta quindi di un punto d’incontro virtuale tra i privati che desiderano acquistare prodotti di qualità (talvolta anche vintage) e i venditori professionali (merchant) che mettono a disposizione capi d’abbigliamento e accessori nuovi e di prima scelta.

Ad oggi la piattaforma conta oltre 20.000 articoli in vendita di 300 Brand conosciuti ma il numero aumenta ogni giorno via via che nuovi merchant si affiliaranno.

Nella piattaforma aziende e privati (merchant) possono vendere prodotti di moda e trovare acquirenti qualificati. Tutto nel totale anonimato e, solo se voluto, l’identità del venditore potrà essere svelata quando la transazione sarà completata. Inoltre, Visualit mette a disposizione la possibilità di diventare “venditore affidabile”: alcuni utenti, grazie alla loro comprovata affidabilità, saranno premiati dalla community attraverso un badge che li rende positivamente riconoscibili da parte degli utenti.

Allo stesso tempo, gli appassionati di moda e tutti coloro che vogliono acquistare un prodotto vintage in ottimo stato, possono trovare in Visualit una soluzione ideale alle loro necessità. Chi desidera acquistare una borsa da donna, una camicia da uomo o un capo d’abbigliamento per bambini, può farlo in totale sicurezza: tra i loro valori, infatti, la sicurezza della transazione e dei prodotti sono, da sempre, al primo posto.

Siamo fieri ed emozionati di questo nuovo progetto – ha dichiarato Alessandro Livoti, il fondatore di Visualit. In un momento di grande incertezza come quello che stiamo attraversando e di preoccupazione degli utenti verso il web, Visualit vuole essere una soluzione sicura per tutti coloro che desiderano vendere capi d’abbigliamento d’alta moda. Sulla nostra piattaforma trovano spazio i merchant che desiderano offrire i propri prodotti di qualità e certificati direttamente al consumatore finale. Al tempo stesso – a differenza di quanto accade su altre piattaforme – si può mantenere l’anonimato fino alla fine e il cliente può scoprire il nome del venditore solo al momento della transazione”.

Vistualit è già diventato un punto di riferimento grazie alla registrazione gratuita che permette gli utenti di conoscere la piattaforma e di prendere familiarità con essa.

********
Visualit
Visualit nasce dal sogno di creare una piattaforma che mettesse in contatto i privati e i rivenditori che desideravano dare una seconda vita ai capi d’abbigliamento e accessori di qualità usati. Il punto di partenza della nostra storia imprenditoriale è un nuovo concetto di moda sostenibile, basato sulla possibilità di riutilizzare giacche da uomo, abiti da donna e vestiti da bambini. Visualit è il punto d’incontro virtuale tra due tipologie di utenti, da una parte i privati che desiderano mettere in vendita i propri vestiti usati in buono stato, dall’altra i rivenditori professionali (merchant) che vogliono ampliare il proprio mercato attraverso la vendita di abbigliamento e accessori usati e nuovi.

Per Informazioni
Visualit
www.visualit.it
contact@visualit.it
Numero Verde: 800.723322

DONATELLA, LA COACH DELLA PELLE CHE INVENTO’ IL PRIMO RITUALE AL MONDO ALLA POLVERE DI DIAMANTE

L’alchimista bresciana della skincare presenta il rivoluzionario trattamento anti-age che fa brillare il volto. È la sua ultima ricetta, arriva dopo decenni di studi. Tutto è iniziato con un’acne adolescenziale, adesso gestisce la beauty routine dei vip

La storia professionale di Donatella Colangelo inizia con un’acne virale. Aveva 16 anni quando il suo viso si deturpò. Lei provò di tutto: creme, consulti, trattamenti. Ma nulla le risolveva il problema, che di tanto in tanto persino peggiorava. Solo a 26 anni è riuscita a trovare la soluzione: da sola, da autodidatta. “A forza di studiare sui manuali le ricette per comporre le creme, sono riuscita a trovare quella che faceva al caso mio: la bava di lumaca purissima al cento per cento”, spiega la lady del beauty, che oggi ha 42 anni e che nel 2015 ha fondato Seticrei, azienda che opera nella cosmesi naturale di lusso. “Non me ne ero ancora resa conto. Ma dalla mia esigenza personale era ormai nata una passione, e dalla passione a poco a poco stava per nascere il mio destino professionale”.

Mentre Donatella studiava (negli anni, ha anche portato a termine il master in scienze e tecnologie cosmetiche dall’Università di Ferrara) la sua vita era ritmata prima dal lavoro in banca e poi dalla collaborazione con lo studio di commercialisti dei genitori. Fino a quando, dopo aver instaurato delle collaborazioni con dei piccoli laboratori cosmetici artigianali, decise di proporre al mondo le proprie ricette, fondando l’azienda che ha sede a Castelletto di Leno, in provincia di Brescia. Oggi Seticrei è specializzata nella realizzazione di linee di cosmetici naturali per tutti i tipi di pelle. Spiega Donatella: “Ogni mia ricetta è “dermofila”: asseconda l’andamento della pelle, organo vivente a volte trascurato”.

Alla base di Seticrei oggi c’è il concetto di rinascita. Ogni giorno ci si può ricreare, ricostruirsi. E Donatella è un coach della pelle, guru della bellezza. “Il mio lavoro si concentra sulla realizzazione di veri e propri rituali di bellezza”, così lei spiega la sua filosofia basata sull’educazione cosmetica rivolta al cliente. “Il mio obiettivo principale non è solamente migliorare l’aspetto e la salute della pelle, ma sensibilizzare le mie clienti alla conoscenza dei prodotti cosmetici, insegnare loro a leggere le etichette. Abbiamo anche fondato una Academy, per noi è fondamentale che siano noti gli elementi che vanno a comporre il prodotto. Alla base di tutto c’è l’Inci, l’International nomenclature of cosmetic ingredients, una denominazione internazionale utilizzata per indicare in etichetta i diversi ingredienti presenti all’interno di un prodotto cosmetico”.

Un percorso formativo, questo, che affascina chi la incontra. E che viene oggi proposto anche in centri estetici esclusivi di Brescia, Milano e Montecarlo. Nel corso degli anni, molti vip del mondo dello spettacolo si sono affidati a lei: sulla sua pagina Instagram ci sono alcuni dei loro volti. Attori e presentatori televisivi che si sono rivolti a Seticrei solo tramite passaparola, per provare trattamenti esclusivi.

Come ad esempio l’unico rituale da cabina al mondo che utilizza polvere di diamante nebulizzata, che poi viene massaggiata direttamente sul viso. Esistono peraltro creme al diamante, ma è la prima volta che la polvere di diamante naturale viene usata pura in un trattamento estetico, un’innovazione assoluta che ha un ruolo di anti-age per la pelle e dona anche una preziosa brillantezza al volto.

Il diamante è infatti minerale perfetto per la salute e la gioventù della pelle: le restituisce un aspetto giovanile mediante l’attivazione di naturali processi anti-invecchiamento. Inoltre, la protegge dagli effetti nocivi del sole e dell’inquinamento. Non solo: i diamanti vengono impiegati anche per la loro struttura fisica. Sotto forma di microcristalli o microparticelle di diversa taglia, sono elementi essenziali per rinnovare l’epidermide e rimuovere le impurità che la intossicano.

“Andiamo a nutrire la pelle con oligoelementi che attivano le reazioni chimiche vitali delle cellule, intervenendo nella microcircolazione epidermica”, conclude Donatella. “Abbiamo aggiunto i peptidi, aminoacidi utilizzati per la loro efficacia anti-aging. Sono sostanze “messaggere”: sull’epidermide si trovano delle strutture composte da zucchero, polisaccaridi, che hanno la funzione di ricettori. Questi recettori captano le sostanze messaggere generate dai peptidi e lo trasmettono al nucleo della cellula, che genera una pelle più sana e luminosa. Siamo orgogliosi di questa linea, è meraviglioso vedere la luce che crea sui volti di chi la usa”.

SCHEDA – IL RITUALE DA CABINA ALLA POLVERE DI DIAMANTE
Per ottenere i benefici derivanti dalla polvere nebulizzata di diamante naturale sulla pelle, Seticrei ha creato un rituale da cabina, unico a livello mondiale, che prevede il massaggio del viso. Eccolo:

Inumidire il viso con acqua tiepida
Detergere a fondo la pelle con LATTE DETERGENTE AL CAVIALE
Risciacquare il latte detergente con acqua tiepida
Sulla pelle umida ma non bagnata procedere con:
GOMMAGE VISO, se la pelle si presenta impura, con grana spessa;
LEVIGANTE VISO DELICATO, se la pelle si presenta secca o sensibile;
Risciacquare il viso dal GOMMAGE o LEVIGANTE VISO DELICATO
Preparare l’ALGINATO da stendere sul viso utilizzando le seguenti dosi: 3-4 cucchiaini di polvere con 15 ml di soluzione da mescolare insieme
Lasciare in posa l’alginato 30/40 minuti, dopo 15 minuti la cliente inizia a sentire la pelle che tira e poi sempre di più
Rimuovere l’alginato con acqua tiepida
Asciugare perfettamente il viso
Prendere l’OLIO AL CAVIALE e mescolare la polvere di diamante naturale insieme all’olio e procedere con un massaggio che coinvolga il decoltè, zona cervicale e viso.
Prendere la POLVERE DI DIAMANTI NATURALI (flacone da 5 ml) e cospargere il viso di polvere
Il massaggio dovrà durare almeno 15/20 minuti
A massaggio terminato cospargere nuovamente il viso con il FINISH DIAMOND picchiettando
A massaggio terminato mettere il SIERO DIAMOND da cabina su tutto il viso, che va agitato prima di essere utilizzato

 

ECOMM FASHION 2020: A RISCHIO CHIUSURA 17.000 NEGOZI

È in corso su e-comm.events la prima digital convention nazionale interamente dedicata al mondo della moda italiana dove si è da poco conclusa l’Assemblea Plenaria con la partecipazione dei Presidenti di Assocalzaturifici e Federpreziosi oltre al Segretario Generale di Federazione Moda Italiana. Tre negozi su quattro stanno registrando fatturati in calo.

Si è aperta stamattina la digital convention ECOMM FASHION, gli “Stati Generali” della moda italiana, che radunerà nel corso dell’intera giornata molti top player del settore per fare il punto della situazione in un momento di grandi cambiamenti. “È cambiato tutto dopo il COVID, e oggi assistiamo ad uno smarrimento senza precedenti per il nostro settore. Riteniamo quindi che proprio in questo momento ci sia bisogno di unione, e che ci sia bisogno anche di traghettare un cambiamento. Una vera e propria rivoluzione. E la rivoluzione passa attraverso tecnologie, passa attraverso informazioni ma passa soprattutto attraverso un cambio di mentalità”, apre così l’Assemblea Plenaria Bassel Bakdounes, Ceo di Velvet Media, holding veneta organizzatrice dell’evento digitale.

Durante l’Assemblea Plenaria appena conclusa, ove sono intervenuti i principali esponenti delle associazioni di settore, Massimo Torti, Segretario Generale della Federazione Moda Italia, ha segnalato nuovi dati elaborati dal proprio centro-studi inerenti il segmento moda. Dei 115.000 punti vendita in Italia, pari ad una forza lavoro di circa 313.000 addetti, dopo il 18 maggio, data di fine lockdown, hanno riaperto il 94% di cui il 76% hanno fatto registrare forti cali di fatturato, soprattutto nelle grandi città e nei centri storici privi di turismo. Da qui le stime, che prevedono perdite di circa 15 miliardi di consumi con il rischio di chiusura di 17.000 punti vendita e di conseguenza perdita di 35.000 posti di lavoro. Altrettanto significativa la percentuale di digitalizzazione dei punti vendita, a chiusura del 2019 solo il 36,2% dei punti vendita aveva già un sito web mentre il 67,1% utilizzava almeno i social network. “I confini tra fisico e virtuale si attenuano. Il negozio fisico non è destinato a tramontare ma ad evolversi. Evoluzione è il concetto chiave.” sottolinea Torti.

Un quadro altrettanto complesso quello presentato in anteprima da Siro Badon, Presidente di Assocalzaturifici. Dall’indagine condotta dal Centro Studi di Confindustria Moda e presentata in anteprima ad Ecomm emerge un quadro difficile. Nel primo trimestre del 2020 le imprese del comparto calzaturiero hanno accusato una flessione media del fatturato pari al -38,4%, con una perdita complessiva stimata in 1,7 miliardi di euro. Nel dettaglio il 60% delle aziende calzaturiere a campione ha registrato, nei primi tre mesi 2020, un calo del fatturato compreso tra il -20% e il -50% rispetto all’analogo periodo 2019; un ulteriore 20% degli interpellati ha rilevato una contrazione superiore al -50%.  Se guardiamo alla raccolta ordini le prospettive non sono migliori: il 46% delle aziende intervistate ha indicato un calo tendenziale nel primo trimestre compreso tra il -20% e il -50%; il 37% ha subìto un arretramento superiore al -50% con un decremento medio degli ordinativi pari al -46,2%. Spiega Badon: “Ci troviamo chiaramente di fronte a sfide impegnative e definitive nella loro capacità di plasmare l’industria e il mercato. I fattori del cambiamento che ciascuno di noi stava affrontando negli ultimi anni – l’esplosione dei canali digitali di vendita, accelerazione e disintermediazione nei processi di acquisto e progressiva selezione della distribuzione tradizionale multimarca – sono diventati in pochi mesi la condizione normale in cui operano gli imprenditori.”

Infine Steven Tranquilli, Direttore di Federpreziosi, conferma che anche un settore tendenzialmente conservatore come quello dei preziosi sta avviando l’integrazione tra canali tradizionali di vendita e mondo digitale. Sebbene con un po’ più di ritardo nella trasformazione, i dati segnalano che il 48,1% delle gioiellerie ha sia un sito web che un profilo sui social network, di cui il 22,6% ha soltanto profilo social mentre il 29,3% non ha alcuna strategia di comunicazione.

ECOMM FASHION 2020 7 LUGLIO 2020 – GLI “STATI GENERALI” DELLA MODA ITALIANA

Il futuro del retail, la rivoluzione digitale e l’evoluzione della sostenibilità sono i principali temi affrontati da Ecomm Fashion 2020, prima digital convention organizzata da Velvet Media che riunirà, in un luogo d’incontro virtuale, molti dei principali player del settore per segnare un punto di svolta nella ricostruzione del sistema moda Italia partendo dal dibattito e dal confronto sugli epocali cambiamenti in atto.

 

L’industria della moda italiana è stata tra le più colpite dalla pandemia ed il lungo lockdown dovuto a Covid 19 ha generato fortissimi disagi a tutta la filiera. Dallo stop alle fabbriche, al crollo delle vendite dei canali retail fisici passando per il blocco alle esportazioni oltre i confini. Il risultato di questa crisi globale ha fatto registrare nel mercato moda Italia rilevanti segni negativi a chiusura del primo trimestre 2020. Tuttavia, un incoraggiante segnale positivo è stato registrato dai canali retail digitali, a testimonianza della necessaria accelerazione nella trasformazione digitale delle aziende che porterà a nuovi target di riferimento ed a nuovi stili di vita. Di assoluto rilievo il riferimento alla Generazione Z, tra i principali fruitori dei canali digitali come e-commerce e social media, che manifesta sempre con più convinzione la necessità di stili di vita che diano più importanza a scelte sostenibili, moderate e consapevoli.

Prende spunto da questo scenario l’esigenza di convocare una sorta di “Stati Generali” della moda italiana in un evento digitale come Ecomm Fashion 2020 programmato per il prossimo 7 luglio e organizzato da Velvet Media, holding veneta del marketing e della vendita online.

Bassel Bakdounes, ceo di Velvet Media e promotore della convention digitale, spiega: “La digitalizzazione nel settore della moda ha subito una accelerazione di dieci anni in poche settimane. Per rispondere a questo cambiamento radicale, le aziende oggi devono evolvere il proprio modo di fare business. Attraverso questi “Stati Generali” vogliamo fornire alle realtà del fashion le informazioni, le competenze e gli strumenti più innovativi per affrontare il contesto attuale e mettere fine all’apocalisse del retail”.

Federazione Moda Italia, Assocalzaturifici, Federpreziosi, Polimoda, Università Bocconi di Milano, Facebook, Alibaba, Digital Media Research, Bain & Company Italia, Launchmetrics, sono solo alcuni dei protagonisti che, insieme ad oltre 70 speaker, si alterneranno in 2 assemblee plenarie, 48 workshop e 6 talks nella giornata del 7 luglio 2020 dalle 9.30 alle 19 sulla piattaforma https://e-comm.events .

Un dialogo diretto e mirato tra Imprenditori, Manager, Istituzioni e Opinion Leader per presentare numeri, iniziative, progetti e strumenti per comprendere, affrontare e gestire al meglio i nuovi scenari che caratterizzeranno il sistema moda italiano e internazionale in diverse “stanze virtuali” tra cui una virtual room plenaria, 8 meeting room dedicate a workshop tematici, 3 sale talk ed un Expo con oltre 50 stand virtuali in cui programmare video incontri B2B.

Addetti ai lavori, stampa e tutti gli utenti interessati potranno liberamente registrarsi al link https://ecomm.events per partecipare al dibattito su novità, considerazioni e strategie inerenti il panorama moda Italia con la possibilità di intervenire e porre domande nelle stanze appositamente adibite.