Elvia98 salva-pedoni, l’appello dell’inventore Marangoni al ministro Salvini

Oggi primo Novembre 2024, in questa triste e mesta ricorrenza il mio pensiero è rivolto alle tante e troppe vittime della strada.

In particolare modo la mia attenzione è rivolta ai pedoni, in particolar modo ai più piccoli – bambini che attraversano la strada per entrare e uscire da scuola – ed agli anziani – i soggetti più deboli anche perché lenti nei movimenti e nei riflessi -, che si trovano in balia del traffico delle nostre città e delle manovre spesso spericolate delle nostre autovetture.

La soluzione è ormai tragica: solo nel nostro Paese si registra il decesso di un pedone ogni 14 ore.

E queste continue morti comportano un elevatissimo costo: circa 17,6 miliardi di euro all’anno.

Ho sempre creduto che una delle più grandi cause di questi incidenti, spesso mortali, consista nel vuoto normativo e tecnologico nelle regole della strada: oggi noi abbiamo le strisce pedonali e i pedoni sono chiamati a mettersi in strada pensando di avere il diritto di passare o, comunque, ad utilizzare il buon senso, dovendo così nei fatti interpretare le intenzioni degli autisti dei veicoli che stanno sopraggiungendo in prossimità delle strisce: l’autista si fermerà? Rispetterà la segnaletica orizzontale? Lo sguardo dell’autista è vigile e attento o assente e distratto? E non sempre il pedone, che non può essere un veggente, coglie correttamente le intenzioni dell’autista, e ciò con le nefaste conseguenze di cui sopra!

Continua la conclusione della lettera all’ Ecc.mo Presidente Sergio Mattarella.

E allegate più volte Raccomandate R/R alle Autorità competenti per la sicurezza, al Ministero dello Sviluppo Economico.

Vorrei quindi Sig. Matteo Salvini portare ora ELVIA98 alla Sua cortese Attenzione per poter condividere la mia idea con tutti, per il bene della collettività e non certo per il mio tornaconto.

Con questa mia lettera le chiedo quindi di far vagliare al nostro apparato ministeriale la bontà della mia scoperta e porre in essere quello che sarà l’uso migliore della stessa, anche adeguando la normativa del Codice della Strada e rimuovendo così il vuoto normativo in essere.

Io sono sempre pronto e disponibile a condividere ELVIA98 con la collettività e a studiare con chiunque mi voglia ascoltare le migliori applicazioni del detto SEGNALE INDISPENSABILE SALVAVITA PEDONI per incrementare e prevenire una reale sicurezza intesa visibile e credibile senza ombre di dubbio pericolo.

La saluto cordialmente

Inventore Angiolino Marangoni.  

 

Elvia98 salva-pedoni, l’appello dell’inventore Marangoni al Presidente Mattarella

Ecc.mo Presidente della Repubblica,

Sono Angiolino Marangoni un inventore con 33 brevetti nel mio carnet.

La mia passione è per quello che non esiste, per quello che va creato e che soprattutto possa essere non una soluzione utile, ma possibilmente indispensabile a tutela della vita.

Da anni il mio pensiero è rivolto alle tante e troppe vittime della strada.

In particolare la mia attenzione è rivolta ai pedoni, in particolar modo ai più piccoli — bambini che attraversano la strada per entrare e uscire da scuola — ed agli anziani — i soggetti più deboli anche perché lenti nei movimenti e nei riflessi -, che si trovano in balia del traffico delle nostre città e delle manovre spesso spericolate delle nostre autovetture.

La soluzione è ormai tragica: solo nel nostro Paese si registra il decesso di un pedone ogni quattordici ore.

E queste continue morti comportano anche un elevatissimo costo: circa 17,6 miliardi di euro all’anno. Ho sempre creduto che una delle più grandi cause di questi incidenti, spesso mortali, consista nel vuoto normativo e tecnologico nelle regole della strada: oggi noi abbiamo le strisce pedonali e i pedoni sono chiamati a mettersi in strada pensando di avere il diritto di passare o, comunque, ad utilizzare il buon senso, dovendo così nei fatti interpretare le intenzioni deli autisti dei veicoli che stanno sopraggiungendo in prossimità delle strisce: l’autista si fermerà? Rispetterà la segnaletica orizzontale? Lo sguardo deII’autista è vigile e attento o assente e distratto?

E non sempre il pedone, che non può essere un veggente, coglie correttamente le intenzioni deII’autista, e ciò con le nefaste conseguenze di cui sopra!

Tuttavia gli incidenti sono molto meno frequenti in presenza di segnaletica semaforica, ovvero al cospetto di un sistema di luci che non lascia spazio all’interpretazione della volontà altrui: il verde vale per tutti come segnale di passaggio ed il rosso come segnale di arresto!

Sulla base di questo ragionamento mi sono chiesto se fosse possibile dotare i veicoli stessi di un segnale chiaro che potesse indicare senza tema di smentita quello che sarebbe stato il comportamento deIl’autista in prossimità degli attraversamenti pedonali; in altre parole, mi sono chiesto se come esiste un segnale luminoso che indica la direzione che un autoveicolo intende intraprendere (la cd. Freccia) non possa anche esistere un segnale luminoso che potesse indicare ‘scientificamente’ ai pedoni la certa volontà deII’autista di fermarsi o meno agli attraversamenti pedonali? Ed ancora: un siffatto segnale può essere esteso anche ad indicare alle autovetture che seguono l’intenzione delI’autista di fermarsi in prossimità delle strisce pedonali alla presenza di pedoni in attraversamento, così da evitare gli infausti sorpassi delle macchine ferme sulle strisce? Da questi miei continui pensieri sin dall‘anno “2013” ho inventato #ELVIA98, acronimo di ’Efficace, Luminoso, Verde, Indispensabile e Automatico che riporta alla mia mente il nome di Mia Mamma Elvia, venuta a mancare all’età di 98 anni nel “2014” .

E queste sono le caratteristiche della mia invenzione:

*EFFICACE: come testato su strada i pedoni attraversano sicuri e consapevoli del comportamento deII’autovettura in prossimità delle strisce, così come le autovetture che seguono alla vista del segnale luminoso si fermano nella consapevolezza dell’arresto del veicolo che precede per consentire l’attraversamento pedonale;

*LUMINOSO: la scoperta consiste in un sistema di luci verdi anteriore (con la scritta a led “SALVAVITA PEDONI”) e posteriore (con la scritta a led “OSTACOLI PERICOLO”);

*VERDE: il colore verde è stato scelto per contraddistinguere il segnale dagli altri indicatori luminosi presenti sulla strada, dai lampeggianti delle forze dell’ordine, dai segnali di frenata, dagli indicatori di direzione, ecc.; il verde sarebbe il colore “SOLO” del segnale di arresto degli autoveicoli in prossimità delle strisce;

“INDISPENSABILE: non c’è più tempo da attèndere, anzi siamo già in ritardo per tutte le morti che si sono già verificate per la mancanza nella nostra tecnologia e nella nostra legislazione al riguardo ed è indispensabile agire con °ELVIA98;

*AUTOMATICO: il segnale luminoso è collegato al sistema frenante dell’autoveicolo e si accende in via automatica e sincronizzata all’atto di frenare: non si può scegliere e decidere, e quindi se del caso dimenticarsi: se freno e mi fermo in prossimità delle strisce il segnale luminoso si accende automaticamente e il pedone sa con certezza di poter attraversare (in senso opposto: se il pedone non vede il segnale luminoso sa con certezza di NON poter attraversare!).

/fELVlA98 peraltro nella sua semplicità ed immediatezza potrebbe essere anche facilmente insegnata ai bambini sin daIl’asiIo; sarebbe facile infondere l’educazione stradale ai primi pedoni della nostra società, nonché ai soggetti più deboli che affollano le nostre strade. I bambini capirebbero immediatamente l’intuitivo ‘ordine’ sotteso a #ELVIA98: con la Iuce verde che proviene dalI’autovettura davanti a me attraverso, senza Iuce verde rimango fermo, come ai semafori!

Sin dal lontano “2013” ho brevettato la mia scoperta e più volte con la pubblicità e con la corrispondenza ho provato a portare la mia idea all’attenzione della cittadinanza, delle forze dell’ordine, dei politici e delle amministrazioni locali, ma tanto più #ELVIA98 veniva apprezzata da tutti gli individui tanto meno veniva ascoltata dalle istituzioni!

Vorrei quindi Signor Presidente portare ora #ELVIA98 alla Sua cortese Attenzione per poter condividere la mia idea con tutti, per il bene della collettività e non certo per il mio tornaconto: io sono pronto a mettere a disposizione °ELVIA98 (avendo già pagato l’undicesima tassa del brevetto in scadenza il 30-11-2023;) di chiunque voglia aiutarmi ad aiutare la Società ad evitare di dover registrare un decesso ogni quattordici ore!

Con questa mia Iettera Le chiedo quindi di far vagliare al nostro apparato ministeriale la bontà della mia scoperta e porre in essere quello che sarà l’uso migliore della stessa, anche adeguando la normativa del Codice della Strada e rimuovendo così il vuoto normativo in essere.

Io sono sempre pronto e disponibile a condividere #ELVIA98 con la collettività e a studiare con chiunque mi voglia ascoltare le migliori applicazioni del detto macchinario per incrementare e prevenire la sicurezza stradale.

La ringrazio per I’attenzione che ha dedicato alle mie poche righe, certo che Lei si adopererà come sempre valorosamente fatto in questi anni al bene della nostra Società.

TREKKING PRIMAVERILI CON DOLOMITI CALU DI MASTERS

Gli escursionisti esperti sanno che la scelta dell’equipaggiamento può fare la differenza durante i trekking, le passeggiate in montagna, sia in bassa che in alta quota. Ed è proprio in questo scenario che masters presenta il bastone da trekking DOLOMITI CALU®. Concepito per gli avventurosi e chi ama sfidare i confini della natura, questo bastone incarna l’eccellenza e la versatilità. La sua struttura, composta da tre sezioni di alluminio di prima qualità rivestite con la fibra di carbonio, garantisce una leggerezza impareggiabile, una resistenza che sfida i venti e una flessibilità che si adatta ad ogni terreno. Ma non è solo una questione di materiali di alta gamma: è anche una questione di design intelligente e attenzione ai dettagli. Il bastone DOLOMITI CALU® è dotato della manopola Palmo, accompagnata da un passamano leggero e confortevole al tatto. La fibbia consente una regolazione precisa e personalizzata per ogni escursionista. L’innovativo sistema di chiusura Wing Lock è la chiave per un’esperienza senza intoppi: facile da utilizzare, garantisce una regolazione rapida e sicura del bastone, permettendo di concentrarsi solo sul cammino. E se mai dovesse servire un piccolo aggiustamento, il sistema Tip-Top del supporto in tungsteno è pronto a rispondere con efficienza e affidabilità.

Con dimensioni pensate per la praticità e il comfort, il bastone si piega a ogni esigenza: chiuso misura 66 centimetri, mentre la sua massima estensione raggiunge i 135 centimetri. E nonostante la sua straordinaria leggerezza, il bastone DOLOMITI CALU® è pronto a sostenere ogni passo con soli 213 grammi di peso. Ma non finisce qui: perché quando si tratta di affrontare i sentieri più impegnativi, ogni dettaglio conta. Ecco perché il bastone DOLOMITI CALU® arriva completo di un paio di rotelle dal diametro di 85 millimetri, pronte a guidare l’escursionista attraverso ogni avventura con stabilità e sicurezza. Il bastone DOLOMITI CALU® è pronto a farti vivere un’esperienza senza precedenti, passo dopo passo.

Prezzo: 118,95 euro



A proposito di Masters:

Nel 1977 a Bassano del Grappa Renato Zaltron dà vita ad un’azienda che produce per conto terzi componenti e accessori per bastoncini da sci, per crescere in produttività fino a diventare una delle realtà più importanti nel settore outdoor e dello sci, con presenza in oltre 40 paesi e la produzione di oltre un milione di bastoncini all’anno, ai quali si aggiungono le produzioni personalizzate per importanti brand mondiali. Un’azienda simbolo del Made in Italy, che coniuga ricerca, innovazione e una forte responsabilità sociale d’impresa, oltre all’attenzione per l’ambiente.



FRESCHI E PROTETTI CON COLUMBIA

Columbia Sportswear lancia la collezione “Cool and Protected”, per mantenere il corpo fresco e protetto durante le attività estive.

A causa dei mesi estivi che diventano sempre più caldi e dei raggi UVA e UVB nocivi per la nostra pelle, è necessario adottare misure adeguate nel proteggersi, senza rinunciare alle attività outdoor, essenziali per il nostro benessere fisico e mentale. Bisogna bere molta acqua, scegliere gli orari meno caldi della giornata per uscire e utilizzare abbigliamento dotato di tecnologie specifiche per rimanere freschi e protetti dal sole.

Per l’estate 2024 Columbia Sportswear lancia la collezione “Cool and Protected”, progettata per garantire una difesa completa dal calore. Le tecnologie brevettate più importanti presenti in questa collezione sono: Omni- Freeze™ Zero Ice e l’innovativa Omni-Shade™ Broad Spectrum Air Flow, per una schermatura solare che dura tutto il giorno.

PROTECTED

OMNI-SHADE™ BROAD SPECTRUM: Proteggersi dal sole è fondamentale. La tecnologia Omni-Shade™ Broad Spectrum di Columbia, lanciata lo scorso anno, offre uno scudo avanzato contro i raggi UV nocivi. Questa tecnologia non solo blocca i raggi UVA e UVB, ma fa da scudo anche per i raggi infrarossi, riducendo così il rischio di danni alla pelle. I prodotti che hanno questa tecnologia combinano una costruzione a trama fitta, filati assorbenti UV e materiali riflettenti per una schermatura solare superiore.

OMNI-SHADE™ BROAD SPECTRUM AIR FLOW: Omni-Shade Broad Spectrum Air Flow è la tecnologia realizzata per una maggiore ventilazione e protezione solare. Con una costruzione specifica del tessuto, permette una migliore circolazione dell’aria, allontanando l’umidità e il calore.

Summit Valley™ Technical Hoodie

La felpa con cappuccio Summit Valley™ Technical Hoodie della collezione “Cool and Protected” è lo strato ideale per le avventure estive. Dotata di UPF50 e con proprietà anti-sudore, offre un’ottima protezione solare, mentre il tessuto antiodore mantiene il corpo fresco durante le attività. Oltre alla tecnologia Omni-Shade™ Broad Spectrum Air Flow, la Summit Valley Technical Hoodie presenta la tecnologia traspirante Omni-Wick™, che allontana l’umidità dalla pelle e la disperde sulla superficie del tessuto, per una rapida evaporazione. Un must-have tecnico, pratico e versatile da portare sempre con te.

Prezzo: 70,00 euro

Disponibilità colori: W: Sage Leaf Popflorid, White, Juicy M: Spicy, Sage Leaf, Skyler

COOL

OMNI-FREEZE™ ZERO ICE: Columbia presenta Omni-Freeze Zero Ice, una tecnologia progettata per garantire freschezza a chi la indossa tutto il giorno.

Il tessuto in questo caso si attiva al tocco con la pelle per combattere il calore, mentre il suo design efficace, ne migliora la gestione dell’umidità, per una freschezza duratura.

Cirque River™ Technical T-Shirt

La t-shirt Cirque River™ Technical della collezione “Cool and Protected” rappresenta quel capo essenziale da avere nell’armadio per le proprie avventure estive. Questa t-shirt è caratterizzata dalla tecnologia Omni- Freeze Zero Ice, progettata per garantire freschezza a chi la indossa tutto il giorno. Inoltre, grazie alla presenza della tecnologia Omni-Wick™ questa intrappola e neutralizza gli odori, allontanando l’umidità dalla pelle e disperdendola sulla superficie del tessuto per una rapida evaporazione.

Una t-shirt pratica e versatile, per rimanere fresco e protetto tutto il giorno senza rinunciare mai all’attività.

Prezzo: 60,00 euro

Disponibilità colori: W: Sage Leaf, Eve, Black M: Dark Mountain Skyler, Spicy, Black

Il cappello protettivo Bora Bora™ II Booney completa l’outfit della collezione “Cool and Protected” di Columbia. Ispirato alla fondatrice di Columbia, Gert Boyle, questo cappello è il compagno perfetto per escursioni e backpacking.

Grazie alla tecnologia Omni-Shade™ UPF 50 e il suo bordo da 3 pollici, il cappello offre una schermatura solare completa, mentre la tecnologia Omni-Wick™ garantisce freschezza e gestione dell’umidità.

Prezzo: 32,00 euro

Disponibilità colori: Black, Spice, Sage, Grill, Collegiate Navy, Fossil, Whyte, Flint Grey, Spray, City Grey, Light Camel, Canteen, Canteen, Safari

Informazioni su Columbia

Columbia, marchio di punta della Columbia Sportswear Company di Portland, Oregon, crea abbigliamento, calzature, accessori e attrezzature innovative per gli appassionati di outdoor dal 1938. Columbia è diventato un marchio leader a livello mondiale incanalando la passione per la vita all’aria aperta e lo spirito innovativo in tecnologie e prodotti performanti che mantengono le persone calde, asciutte, fresche e protette tutto l’anno.

Per saperne di più, visitare il sito web dell’azienda all’indirizzo: www.columbiasportswear.it


SCOPRI LA COLLEZIONE S24 ICONS DI COLUMBIA



Per ogni nuova stagione, Columbia Sportswear presenta una collezione chiamata Icons che richiama i luoghi iconici del Pacifico, dove il brand ha origine. Per la primavera/estate ’24, la collezione si ispira al Silver Falls State Park, celebrando le sue magiche cascate e i suoi boschi. Con sentieri incredibili come il famoso Ten Falls Hike, questo parco è riconosciuto come un vero paradiso per gli amanti delle escursioni.

La collezione trae ispirazione principalmente dai colori blu e verde, con tocchi di bianco e rosa e grafiche che rappresentano il bosco e le cascate. I prodotti di punta della collezione Icons sono il pile sherpa Helvetia e le giacche a vento, come la Riptide™ Windbreaker.

Giacca Anorak Riptide™

La giacca Anorak Riptide™ della collezione Icons di Columbia, disponibile sia per uomo che donna, è realizzata in nylon ripstop ed è perfetta per affrontare un meteo variabile e a tratti instabile. Grazie al suo tessuto leggero si può ripiegare all’interno della tasca e riporre comodamente nello zaino. Inoltre, questa giacca è caratterizzata dalla tecnologia Omni-Shield™ che respinge acqua e sporco, ha una chiusura centrale con cerniera a metà lunghezza, tasche scaldamani con cerniera, polsini elasticizzati e orlo inferiore regolabile con cordoncino. Ideale per le escursioni e per un uso casual, questa giacca è un must-have per questa estate.

Prezzo: 100,00 euro

Pantaloni Riptide™

I pantaloni Riptide™ della collezione Icons di Columbia, disponibili sia per uomo che donna, sono realizzati in nylon ripstop e, grazie alla tecnologia brevettata Omni- Shield™, permettono di affrontare il meteo senza preoccupazioni, garantendo idrorepellenza e resistenza alle macchie. Perfetti per escursioni giornaliere e dal look casual, offrono praticità e protezione. Inoltre, si possono comodamente ripiegare in una tasca, per portarli sempre nello zaino. La vita elasticizzata, il girovita regolabile con coulisse e le tasche scaldamani con cerniera, rendono i pantaloni Riptide™ ideali per chi vuole un pantalone estivo dal design versatile che garantisca comfort e funzionalità.

Prezzo: 90,00 euro

Pile Riptide™

Tra i prodotti di punta della collezione Icons per la primavera 2024, il pile Riptide™ è realizzato con tre diversi tessuti differenti, per assicurare un comfort ottimale e un look pratico e dallo stile vintage. Tra le caratteristiche tecniche, il fondo regolabile con cordoncino e bordatura stretch offre una vestibilità flessibile e adattabile, mentre le pratiche tasche con cerniera assicurano lo spazio necessario per riporre piccoli oggetti essenziali.

Prezzo: 90,00 euro

Trek™ 18L

Lo zaino Trek 18L di Columbia è uno zaino unisex e versatile, ideale per un utilizzo casual tutti i giorni. Compatto e spazioso, è caratterizzato da una parte posteriore imbottita in schiuma che assicura comfort e sostegno, mentre la tasca porta borraccia e la tasca esterna con cerniera offrono praticità e accesso facilitato agli oggetti essenziali. Questo zaino è la scelta perfetta per chi cerca versatilità e comodità in un formato compatto, da utilizzare sia in città sia per le avventure outdoor.

Prezzo: 50,00

La collezione Icons si completa con una linea di abbigliamento e accessori con la stessa palette di colori e stampe, come la giacca a vento Challenger™, il pile Helvetia™ Half Snap e il guscio IBEX™ II disponibile in versione uomo. In aggiunta una serie di cappelli da abbinare, come il tradizionale Bora Bora™ Retro Booney (35,00 euro) e diverse attrezzature, disponibili in versioni a blocchi di colore e stampa.

Giacca a vento Challanger (70,00 euro) – Helvetia™ Half Snap (65,00 euro) – Bora Bora™ Retro Booney (35,00 euro)

Informazioni su Columbia

Columbia, marchio di punta della Columbia Sportswear Company di Portland, Oregon, crea abbigliamento, calzature, accessori e attrezzature innovative per gli appassionati di outdoor dal 1938. Columbia è diventato un marchio leader a livello mondiale incanalando la passione per la vita all’aria aperta e lo spirito innovativo in tecnologie e prodotti performanti che mantengono le persone calde, asciutte, fresche e protette tutto l’anno.

Per saperne di più, visitare il sito web dell’azienda all’indirizzo: www.columbiasportswear.it



VENTI MILIONI DI ITALIANI A RISCHIO CALVIZIE, CAPELLI FOR YOU LANCIA LE NUOVE PROTESI CAPILLARI

Una rete di 440 parrucchieri in tutta Italia, summit a Roma il prossimo 24 giugno per studiare le tecniche contro calvizie e alopecia. Protesi capillari che non si vedono, il settore è in crescita: fatturato a 5 milioni per l’azienda di Arezzo. I fondatori, Simone Fratini e David Prozzo: “Aiutiamo chi è ammalato e chi semplicemente vuole piacersi di più”

Tra i 15 e i 20 milioni di italiani perdono i capelli per patologie del cuoio capelluto, malattie o per fattori ereditari. Per il sesso maschile, a 30 anni la caduta riguarda mediamente il 30% della popolazione, a 50 anni il 50%, a 70 anni l’80%.  L’alopecia, cioè la progressiva perdita dei capelli, non colpisce solo gli uomini. Oggi, infatti, sono circa 4 milioni le donne italiane che convivono con questo problema, circa il 13% della popolazione femminile. Si tratta principalmente dell’alopecia androgenetica, più comunemente diffusa tra gli uomini: ne soffre complessivamente il 39% della popolazione maschile e all’età di 50 anni interessa almeno la metà degli uomini ed il 30% delle donne.

Tra chi soffriva di questi problemi, nel 2010, c’era anche Simone Fratini, un fiorentino che oggi ha 53 anni. Era stato nelle cliniche di Cesare Ragazzi, ma non aveva amato la sensazione di “curarsi” come se fosse in ospedale. Per questo motivo ha deciso di fondare assieme al socio David Prozzo, 50enne originario di Arezzo, “Capelli For You”. A sostenerli fin dall’inizio la moglie di Simone, l’attrice romana Barbara De Rossi, che oggi è testimonial per l’azienda. 

La loro idea è partita dall’abolizione delle parrucche e dal fatto che era giusto accogliere le persone in un ambiente non “ospedaliero”, ma collegato alla bellezza, come quello dei saloni di parrucchieri. Hanno quindi ideato e progetto la loro linea di protesi capillari “quinta dimensione”, che propongono oggi in varie tipologie di capelli; le protesi sono anallergiche e traspiranti. 

“Noi creiamo benessere psicologico e fisico nelle persone, permettendo loro di avere una capigliatura sana e forte, fatta di capelli veri”, spiega Fratini. “Si tratta di protesi che vengono fatte aderire sul cuoio capelluto in modo assolutamente invisibile. Il cliente sceglie i propri capelli dal proprio affiliato di fiducia, che valuterà tutti i parametri necessari per creare una protesi su misura dopo una consulenza molto profonda e personalizzata. Poi la vita prosegue normalmente: si può nuotare in mare o lavarsi i capelli come se nulla fosse, serve solo un controllo mensile”.

Il feedback dei clienti è stato ottimo, sono migliaia le persone all’anno che si avvicinano all’azienda, in tutto hanno potuto riavere i capelli circa ventimila persone. L’azienda è in forte crescita: lo scorso anno il fatturato è stato di 4 milioni di euro, quest’anno si avvia ai 5 milioni. I dipendenti sono una ventina e il business ha una media di sviluppo del 30% all’anno. La sede è in uno spazio da 1.600 metri quadri in provincia di Arezzo, precisamente a Terranuova Bracciolini.

Va detto che l’azienda, oggi, è tra le pochissime ad avere la certificazione come dispositivo medico di Classe 1, firmata dal Ministero della Salute; infatti, per mezzo di un certificato medico ASL, si ha la possibilità di acquistare la protesi con l’IVA al 4% e di portarla in detrazione al 19% come spesa medica. Inoltre, in caso di chemioterapia, è possibile usufruire anche di alcuni contributi regionali. 

I servizi di Capelli For You vengono distribuiti da una rete di 440 parrucchieri in tutta Italia, che sono dei consulenti formati per gestire le protesi capillari che in media costano da meno di mille euro (uomini) a circa millecinquecento (donne) e vanno sostituite dopo una decina di mesi. 

Il prossimo 24 giugno a Roma è previsto un summit nazionale della rete di franchising di Capelli for You, nel quale vengono premiati i migliori affiliati. Non solo: sarà presentata anche un’importante novità legata al mondo delle protesi.

“Negli ultimi anni abbiamo notato un aumento delle richieste da parte delle donne, forse anche a causa di qualche cambiamento ambientale”, conclude Fratini. “Nelle donne la perdita di capelli comporta ripercussioni psicologiche ben più gravi, legate alla percezione di un danno considerevole alla propria immagine. Chi ne soffre prova un profondo disagio con ripercussioni negative psicologiche e sociali. Affrontiamo spesso situazioni di disagio personale molto grave, come nel caso dei malati oncologici. La nostra sfida è quella di rendere più belle le persone, ma soprattutto più serene nell’accettarsi”. 


GIORNATA MONDIALE DEL POMODORO, CHEF CIRO LANCIA LA PIZZA AI TRE POMODORI

Lo chef napoletano che lavora a Brescia onora l’ingrediente principe della pizza con una sua personale creazione: la pizza divisa in tre parti coi pomodori simbolo dell’integrazione tra Nord, Centro e Sud Italia. Lo chef Di Maio: “Amo il pomodoro è l’anima della pizza, rosso come il cuore”. I tre pomodori scelti sono quelli classici della tradizione: il San Marzano dell’agro sarnese-nocerino, il datterino siciliano e il pomodorino giallo campano del Piennolo. Ecco perchè il pomodoro fa bene

Il 15 giugno è la giornata mondiale del pomodoro. Un frutto (sì, è un frutto e non una verdura come alcuni credono: contiene semi al suo interno e cresce dal fiore della pianta) che è al centro di moltissime preparazioni culinarie, tra queste la pizza. 

I pomodori sono un’eccellente fonte di luteina, vitamina C e licopene (che si attiva con la cottura), i quali sono potenti antiossidanti, che proteggono contro la formazione di radicali liberi e quindi contro malattie degenerative come lo sviluppo delle cataratte e la degenerazione maculare. Il pomodoro è considerato utile nella prevenzione del cancro del colon per il suo alto contenuto di beta carotene; e del cancro alla prostata. Non solo. Le fibre, il potassio, la vitamina C e la colina contenuti nei pomodori, sono riconosciuti alleati della salute cardiovascolare. Ancora, l’acido folico previene la formazione di un eccesso di omocisteina nel corpo umano, che interferisce con la produzione di serotonina, dopamina e noradrenalina, che sono gli ormoni responsabili del senso di benessere e che regolano l’umore, il sonno e l’appetito.

Probabilmente nessuno ci pensa, quando mangia un pomodoro, ma i suoi effetti sulla salute sono davvero importanti. Per questo, in occasione della giornata mondiale del pomodoro, chef Ciro di Maio ha deciso di proporre una pizza particolare, divisa in tre parti, con sopra tre pomodori che rappresentano l’unione e l’inclusione tra gli stili culinari. I tre pomodori scelti sono quelli classici della tradizione: il San Marzano dell’agro sarnese-nocerino, il datterino siciliano per la sua sapidità e il pomodorino giallo campano del Piennolo per la sua dolcezza.

“Amo il pomodoro, lo considero uno dei pilastri fondamentali della mia dieta e per questo lo propongo, in svariati modi, in quasi tutte le mie ricette”, spiega Di Maio. “Il pomodoro è rosso come il cuore, è il simbolo stesso della pizza, assieme ovviamente alla mozzarella con cui si sposa. Per questo ho deciso di fermarmi un attimo e di pensare ad una creazione che potesse onorarlo. Da qui nasce l’idea della pizza coi tre pomodori, che poi è anche un tentativo di unione e pace in un momento storico di forte divisione, anche in Italia”.

Ricordiamo che Ciro Di Maio nasce a Frattamaggiore, un comune del Napoletano, nel 1990. Mamma casalinga, papà dal passato burrascoso. Nel 2015, la svolta: trova un lavoro da pizzaiolo per una grossa catena in Lombardia, poi riesce a rilevare quella pizzeria assieme a sei soci, infine diventa titolare unico. È così che è iniziata l’avventura “San Ciro”, il suo locale che oggi impiega una quindicina di persone ed è noto per la veracità delle sue pizze, ma anche per il suo menù alla carta di alta cucina.

Per chi volesse assaggiare la ricetta di Ciro, il suo locale, “San Ciro” si trova a Brescia (vicino al multisala Oz, in via Sorbanella) che oggi è noto per la veracità delle sue pizze, ma anche per il suo menù alla carta di alta cucina. Un locale amato perché rappresenta la tradizione napoletana, a partire dagli ingredienti: olio dop, mozzarella di bufala campana dop, pomodorino del Piennolo, ricotta di bufala omogeneizzata e porchetta di Ariccia Igp. 

SCHEDA SAN CIRO Ciro Di Maio nasce a Frattamaggiore, un comune del Napoletano, nel 1990. Mamma casalinga, papà dal passato burrascoso. Le sue prime esperienze nel lavoro sono a 14 anni, poi si iscrive all’Alberghiero, ma a 18 anni lascia gli studi e inizia a lavorare.  Nel 2015, la svolta: trova un lavoro da pizzaiolo per una grossa catena in Lombardia, poi riesce a rilevare quella pizzeria assieme a sei soci, infine diventa titolare unico. È così che è iniziata l’avventura “San Ciro”, il suo locale a Brescia (vicino al multisala Oz, in via Sorbanella) che oggi impiega una quindicina di persone ed è noto per la veracità delle sue pizze, ma anche per il suo menù alla carta di alta cucina. Un locale amato perché rappresenta la tradizione napoletana, a partire dagli ingredienti: olio dop, mozzarella di bufala campana dop, pomodorino del Piennolo, ricotta di bufala omogeneizzata e porchetta di Ariccia Igp. Fondamentale è la pasta: ogni giorno viene scelto il livello esatto di idratazione, in base all’umidità di giornata. In menù ha la pizza verace, ma anche il battilocchio, la pizza fatta da un impasto fritto nell’olio bollente e subito servito avvolto in carta paglia. Le pizze sono tutte diverse, sono fatte artigianalmente. Ciro lo ripete spesso. “Mi piace tirare le orecchie alle pizze, ognuna ha il suo carattere e deve mostrarlo, odio le pizze perfettamente rotonde e se c’è più pomodoro da una parte rispetto ad un’altra è perché usiamo pomodori veri”. Molti i vip che lo amano, le pareti del suo ristorante sono piene di fotografie. Tra le altre anche Eva Henger, che è stata a cucinare pizze una sera da lui. Senza dimenticare i giocatori del Brescia Calcio e del Germani Brescia, che quando possono, anche dopo le partite, lo passano a salutare. Ciro ama le iniziative benefiche. Oltre al lavoro in carcere per formare i detenuti a diventar pizzaioli, Ciro si è dedicato anche alla formazione nel Rione Sanità di Napoli, un quartiere che gli ricorda la strada in cui è cresciuto, via Rossini a Frattamaggiore. L’istituto che ha accolto il suo progetto è stato l’Istituto alberghiero D’Este Caracciolo, ha portato a termine delle lezioni online a dei ragazzi che seguono l’indirizzo enogastronomico e l’indirizzo sala e accoglienza.


BIKE PARK PLAN DE CORONES: LA STAGIONE 2024 È ENTRATA NEL VIVO

Gli appassionati della mountain bike Gravity hanno iniziato a gustare a pieno, ancora una volta, i sentieri della rinomata destinazione altoatesina. La stagione è ufficialmente iniziata e biker già da qualche settimana hanno iniziato a scoprire e assaporare alcune delle novità 2024. Lo storico e famoso sentiero Herrensteig, uno dei più lunghi e sfidanti dell’interno arco alpino presenta infatti nuove varianti insieme a un importante lavoro di reshape. La prima parte è stata trasformata in una adrenalinica jump line di circa 600-800 m, fino ad arrivare alle prime curve in direzione Ovest.

Aperture programmate e lavori di reshape

Dopo l’apertura degli impianti Ruis, Piz de Plaies, Olang 1+2, all’appello manca solo l’impianto Ried/Gipfelbahn che aprirà il 7 luglio. Ma già da qualche giorno praticamente tutta la rete sentieristica del Bike Park Plan de Corones è a disposizione degli appassionati.

Anche la sequenza Gassl + Dragon Trail presenta un importante intervento di reshape, insieme a un utile tappeto di risalita alla stazione a valle di Gassl, per accedere con facilità a una serie di diversi drop.

Da non perdere una giornata speciale dedicata alla pulizia e manutenzione collettiva dei sentieri: Trail Care Day sarà un momento di condivisione e divertimento, chiusa in modo perfetto con il BBQ finale. State sintonizzati sul sito e sui profili Social del Bike Park Plan de Corones per il programma dettagliato!

Bike Park Plan de Corones: le tariffe 2024

L’accesso al divertimento al Bike Park Plan de Corones parte dal biglietto giornaliero, con rispettivi prezzi di 49 e 34 € per Adulto e Junior. Esistono anche le formule plurigiornaliere, così strutturate: 2 giorni 89/62 €; 3 giorni su 4 a 119/83 €; 5 giorni su 7 a 149/104 € (Adulto/Junior). Novitá 2024: per chi acquista online una di queste formule con almeno 48 ore di anticipo è previsto uno sconto del 5% sul Bikepass!

I prezzi per gli abbonamenti stagionali sono invece di 299 € per Adulto e 210 € per Junior.

A questo proposito, per i primi 100 appassionati che acquisteranno l’abbonamento stagionale di ricevere un regalo esclusivo: uno zaino tecnico, omaggiato da Cube, nuovo partner tecnico per i prossimi tre anni del Bike Park di Plan de Corones.

Sul sito ufficiale potete trovare gli orari d’apertura dettagliati e le tariffe degli impianti di risalita, oltre alle offerte speciali dei bike hotel, i corsi di mountain bike e gli eventi in programma.

Tutte le informazioni utili per programmare la tua vacanza in mountain bike nel Bike Park Plan de Corones sono accessibili sul sito ufficiale.

Gravity Card ritorna per il 2024

Una delle grandi novità dell’anno passato, il prestigioso circuito Gravity Card, ritorna più in forma che mai per il 2024.

In pratica è un abbonamento stagionale per biker che permette di accedere a tutte le destinazioni partecipanti – 32 in sette Paesi europei – con un solo pass, senza pagare alcuna tariffa durante la visita a questi bike park.

L’abbonamento è valido fino al 10 novembre 2024 e ha le seguenti tariffe: Adulti 629 €; Junior (2005-2007) 469 €; Bambini (2008-2017) 315 €.

La Gravity Card funziona in pratica come un abbonamento stagionale che permette di visitare ogni meta del circuito in modo illimitato durante la stagione d’apertura, compresi i 18 trail serviti dai cinque impianti di risalita di Plan de Corones. Trovate tutti i dettagli sul sito di Gravity Card.

Dolomiti Bike Galaxy

Chi invece desidera frequentare le migliori destinazioni a misura di mountain bike delle splendide Dolomiti, trova l’offerta perfetta per soddisfare la propria fame di divertimento unito ad ambienti unici che il mondo intero ci invidia.

L’apertura degli impianti di risalita di Plan de Corones, che da ormai un decennio fa parte del Dolomiti Supersummer, nella bella stagione dà l’accesso a un’ampia rete di sentieri e percorsi per ogni amante della montagna, dai trekker ai biker.

L’estate 2024 offre 140 impianti in tutte le 14 valli dolomitiche, per 3.000 chilometri quadrati di paesaggi montani da sogno, che ospitano più di 400 km di tracciati a misura di mountain bike con oltre 24 mila metri di dislivello negativo. Un’offerta davvero ampia, capace di soddisfare sia i biker alle prima armi sia gli appassionati più esperti.

L’offerta di Dolomiti Supersummer è flessibile, partendo dal pass giornaliero – o plurigiornaliero – e finendo con quello stagionale, in modo da organizzare al meglio la propria vacanza attiva in Dolomiti. Di seguito i prezzi per gli abbonamenti. Stagionali: Adulto 400 €; Junior (<16 anni, nati dopo il 01/01/2008) 280 €; Bambini (<8 anni, nati dopo il 01/01/2016) 200 €. Giornaliero: Adulto 62 €; Junior (<16 anni) 43 €. Tessera a scelta 3 giorni su 4: Adulto 135 €;

Junior (<16 anni) 95 €. Tessera a scelta 5 giorni su 7: Adulto 175 €; Junior (<16 anni) 123 €.Trovate le tariffe dettagliate sul sito di Dolomiti Bike Galaxy.

I nuovi corsi di alpinismo ed escursionismo agile: via all’estate 2024 con l’Ortovox Safety Academy

Dal 1980 – anno della sua fondazione – Ortovox, l’azienda pioniera della sicurezza con sede a sud di Monaco di Baviera, si è sempre dedicata alla protezione delle montagne e di chi pratica alpinismo. Oltre a sviluppare prodotti innovativi di alta qualità progettati per contribuire alla sicurezza in montagna, l’azienda specializzata in sport alpini è profondamente impegnata anche nell’ambito della formazione attraverso la condivisione di nozioni e di know-how. L’Ortovox Safety Academy, con il suo programma di corsi online e offline, è una delle più grandi iniziative formative dedicate agli sport di montagna. Nell’estate del 2024 il programma verrà ulteriormente ampliato con l’introduzione di nuovi corsi di alpinismo e di escursionismo agile. I corsi di alpinismo sono pensati per consentire ai partecipanti di effettuare uscite su terreni ghiacciati in piena sicurezza, mentre i corsi di escursionismo agile si concentrano sulle tecniche elementari di arrampicata e sulle modalità di progressione su terreni alpini. Il Safety Academy Lab Ice è una piattaforma di formazione interattiva e digitale, studiata appositamente per rinfrescare e approfondire le proprie conoscenze sull’alpinismo e offrire una preparazione adeguata per affrontare roccia, firn e ghiaccio. Anche il Safety Academy Guidebook Ice è uno strumento particolarmente utile, dedicato a chi pratica escursionismo agile e alpinismo, che fornisce le conoscenze di base per affrontare terreni alpini in un pratico formato tascabile. 

In cammino tra i ghiacci eterni: nell’arco di quattro giorni il corso High Alpine Basic trasmette le basi per affrontare in sicurezza escursioni tra i ghiacciai, su terreni ghiacciati e uscite di alpinismo. Nel programma rientrano, tra gli altri aspetti, anche la progressione sicura con ramponi e piccozza, le tecniche di arresto, la corretta legatura in ghiacciaio e il soccorso in crepaccio. I corsi si tengono in Italia, Francia, Austria, Svizzera e Stati Uniti. 

Il nuovo corso Mountaineering Basic si concentra sulle uscite lontano dai sentieri battuti e dalle piste. Nel programma del corso rientrano la progressione su terreni non tracciati, la progressione su firn, semplici passaggi di arrampicata con scarponi da montagna e le tecniche basilari di sicurezza su roccia. I corsi hanno una durata che varia da due a tre giorni e si svolgono in Germania, Italia, Francia, Austria e Stati Uniti. 

Tutte le date dei corsi estivi 2024 sono elencate all’interno dell’Ortovox Safety Hub. Oltre ai corsi di alpinismo e di escursionismo agile, l’ampio calendario degli appuntamenti – realizzato in collaborazione con le scuole di montagna associate – comprende anche corsi di arrampicata per tutti i livelli e corsi di primo soccorso. 

Ortovox Safety Labs: le piattaforme digitali per rinfrescare le proprie conoscenze 

Gli Ortovox Safety Labs sono piattaforme di e-learning con contenuti di alta qualità che trattano i temi della sicurezza in caso di distacco di una valanga (Lab Snow), dell’arrampicata multi pitch (Lab Rock) e dell’alpinismo (Lab Ice). Questi approfondimenti non vogliono rappresentare un’alternativa ai corsi pratici, ma offrono l’opportunità di rinfrescare e ampliare le proprie conoscenze teoriche comodamente da casa. I contenuti sono stati sviluppati in collaborazione con l’Associazione delle Guide Alpine e Sciistiche Tedesche (VDBS). 

Il Lab Ice, che è stato recentemente aggiornato e ampliato, tratta tutti gli aspetti fondamentali dell’alpinismo. I tre capitoli del Lab Ice illustrano in formato interattivo l’equipaggiamento necessario, i nodi indispensabili, le tecniche di assicurazione e di progressione su firn e ghiaccio, compresa la gestione della cordata e le tecniche di assicurazione e di soccorso.

ORTOVOX – VOICE OF THE MOUNTAINS 

ORTOVOX è sinonimo di massima sicurezza in montagna. Dal 1980 l’azienda bavarese protegge chi pratica alpinismo e l’ambiente alpino stesso. L’attrezzatura di emergenza, gli zaini e l’abbigliamento tecnico in lana, ma anche le proposte formative sviluppate in modo mirato attraverso un network di figure esperte, contribuiscono ogni giorno a rendere più sicuri gli sport alpini. ORTOVOX è un marchio pensato da e per chi ama lo sport di montagna. Ogni stagione propone una gamma di articoli che vanno dallo ski-touring al freeride, dall’arrampicata all’alpinismo su neve e ghiaccio. 

“A protezione di ciò che amiamo” è il motto della strategia di sostenibilità protACT2024. La strategia descrive gli obiettivi aziendali di sostenibilità suddividendoli in sei aree tematiche, tra le quali rientra anche il raggiungimento della completa neutralità climatica entro il 2024. Pioniere dell’abbigliamento funzionale in lana, con l’ORTOVOX WOOL PROMISE (OWP), il protocollo sviluppato internamente per una lana sostenibile, ORTOVOX stabilisce da anni nuovi parametri in fatto di protezione degli animali, della natura e delle persone. La società ORTOVOX Sportartikel GmbH, che ha sede a sud di Monaco di Baviera e che conta 160 collaboratori e collaboratrici in tutto il mondo, fa parte della Schwanhäußer Industrie Holding GmbH & Co. KG. 

www.ortovox.com

Assomusica e TicketSms per una nuova era del ticketing online

I manager della tech company bolognese al summit degli organizzatori e dei produttori degli spettacoli di musica dal vivo, inizia una nuova collaborazione tecnica tra il mondo del ticketing online e l’associazione di categoria. Presentate le strategie paperless per comunicare e vendere meglio gli eventi: stop ai volantini, meglio il “pixel” di Meta e TikTok. Ecco come si muove il mercato online dei biglietti

Assomusica, l’associazione degli organizzatori e dei produttori degli spettacoli di musica dal vivo che da oltre due decenni riunisce le imprese culturali e creative del settore in Italia, ha organizzato la sua 37ª assemblea nazionale. Questo evento, di fondamentale importanza per l’industria musicale italiana, ha visto la partecipazione di figure istituzionali e professionisti del settore, tra cui il presidente Carlo Parodi e l’onorevole Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati.

TicketSms, tech company bolognese specializzata nel ticketing online, è stata chiamata a presenziare all’evento per condividere esperienze al fine di implementare soluzioni che agevolino ed ottimizzino il lavoro degli organizzatori, con l’obiettivo di fornire un supporto tecnico che aiuti a risolvere i problemi degli associati. In questo ecosistema il ruolo di TicketSms è totalmente innovativo: il mercato del live è in aumento del 70% rispetto al 2019 e la tech company punta sempre più ad ampliarlo per diventare un player fondamentale anche in questo mercato.

TicketSms, nel ruolo di main partner dell’evento di Assomusica, ha avuto la possibilità di presentare uno speech dal titolo “La performance al centro di tutto”, tenuto dal Marketing Manager Armando Castaldo e dal Digital Strategist & ADV Manager Nicola Pizzato, con la presenza del Sales Manager Stefano Carnevale. Durante la presentazione, sono state condivise best practice e casi studio che hanno evidenziato i segreti dell’advertising nella promozione degli eventi live. Analizzando le novità sul fronte dell’Adv, in particolare tra i trend nella vendita online, va segnalato l’utilizzo integrato del “Pixel” di Meta, che permette agli event manager di “seguire” i clienti che hanno visualizzato un evento, anche con promozioni ad hoc, nel rispetto della privacy. 

“Stare al fianco di Assomusica significa mettersi al servizio di quegli organizzatori che vogliono crescere mantenendo una propria identità, rivolgendosi a realtà come la nostra che cerca soluzioni mirate ad ottimizzare il rapporto con un pubblico sempre più fidelizzato”, spiega Carnevale. “TicketSms ha contribuito alla buona riuscita del panel sull’advertising augurandosi che sia il primo di una serie di appuntamenti al fianco di Assomusica”.

“È stato un privilegio per noi di TicketSms essere coinvolti in un evento così significativo per l’industria della musica dal vivo in Italia”, commenta Castaldo. “La tracciabilità degli investimenti, l’ottimizzazione economica sulle adv online e la gestione di dati enormi migliorano le vendite e – più in generale – rendono sostenibile e profittevole la gestione di un evento. Siamo entusiasti di continuare a contribuire al successo di questo settore in costante evoluzione, lavorando a stretto contatto con gli Organizzatori per promuovere la diffusione della musica live e supportare i giovani talenti. La nostra priorità è quella ecologica, stiamo sensibilizzando tutti gli attori coinvolti ad aumentare le prevendite online riducendo l’utilizzo di biglietti cartacei, il tutto tutelando e migliorando l’esperienza di acquisto dell’utente finale che deve essere sempre semplice, sicura ed innovativa”.

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO – La storia di TicketSms

TicketSms è una piattaforma di ticketing digitale nata a Bologna nel 2018. In pochi anni è diventata il punto di riferimento nell’industria dell’eventistica per organizzatori e clienti: più di mille locali e discoteche convenzionate, oltre cinquantamila gli operatori del mondo delle pubbliche relazioni e i promoter registrati. Fino al 2023, sono stati più di 20 mila gli eventi promossi, ai quali hanno partecipato milioni di persone. Oggi TicketSms ha una quarantina di dipendenti, oltre a decine di collaboratori in tutta Italia. L’headquarter è collocato in un magnifico palazzo storico del centro di Bologna, ma l’azienda ha aperto nel 2022 una sede di rappresentanza commerciale a Milano e nel 2024 ha pianificato l’apertura in Puglia. Alla guida ci sono i due founder, Andrea Vitali (originario di Fermo) e Omar Riahi (di Catania).

TicketSms ha reinventato il modo di distribuire gli eventi eliminando la carta e innovando con prodotti di alta tecnologia, garantendo l’ingresso a concerti, club, discoteche, mostre, eventi culturali in modo veloce e semplice. Ad evidenziare l’impegno ecosostenibile, anche la scelta di TicketSms di piantare un albero ogni 10 mila ticket venduti grazie ad una partnership con Treedom. La piattaforma di TicketSms è certificata da Siae e Agenzia delle Entrate. TicketSms lavora anche fuori dall’Italia, promuovendo eventi all’estero: con l’ultimo upgrade, la piattaforma è disponibile in sette lingue e si è aperta ai mercati esteri con la multivaluta. Il biglietto è smart, digital e paperless e consiste in un semplice QR Code inviato sul cellulare attraverso sms certificati, utilizzabili anche in assenza di rete. Oggi TicketSms è il primo operatore italiano ad aver recepito la normativa sul secondary ticketing in modo totalmente favorevole per gli utenti: chi decide di vendere il biglietto perché non può più assistere all’happening può farlo sulla stessa piattaforma dove l’ha acquistato. Innovativo è anche l’approccio “buy now, pay later” che permette agli utenti di rateizzare gli acquisti, una modalità molto usata dai giovanissimi. Da evidenziare anche l’importanza della comunicazione per l’azienda, che oltre a sponsorizzare eventi ed happening di vario genere ha aperto un magazine on line per raccontare le tendenze. 

Informazioni su www.ticketsms.it.